• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Medicina [289]
Biografie [156]
Anatomia [90]
Patologia [82]
Biologia [54]
Zoologia [51]
Storia [51]
Arti visive [45]
Letteratura [41]
Fisiologia umana [34]

PAESINA, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESINA, PIETRA (sinonimo marmo ruiniforme) Maria Piazza Varietà di calcare compatto detto in Toscana alberese, equivalente alla maiolica lombarda e al biancone veneto; esso si avvicina al calcare litografico [...] (v. calcare), ma con minore omogeneità di struttura e presenza di vene e suture spatiche. La pietra paesina mostra zone press'a poco parallele di varî toni di giallo e bruno su fondo di colore eguale o diverso, per la presenza di ossidi di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLICA – BIANCONE – CALCARE

splenico

Dizionario di Medicina (2010)

splenico Che appartiene alla milza o la riguarda. Circolazione s., quella che ha inizio all’ilo della milza con l’arteria s. e i suoi rami, fino ai capillari che sfociano nei seni s.; il deflusso sanguigno [...] avviene attraverso le vene della polpa fino alla vena s. o lienale. Infarto s., quello conseguente all’occlusione dell’arteria s. o di una dei suoi rami. Puntura s., inserzione di un ago per biopsia dall’esterno fino all’interno della milza. ... Leggi Tutto

Acquapendènte, Girolamo Fabrici d'

Enciclopedia on line

Acquapendènte, Girolamo Fabrici d' Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. [...] È ricordato soprattutto per l'esatta descrizione delle valvole delle vene (1603), delle quali peraltro non seppe interpretare correttamente la funzione. Di lui sono anche preziose le ricerche embriologiche (sviluppo del pulcino e del feto di varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – TRACHEOTOMIA – FISIOLOGIA – FONAZIONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquapendènte, Girolamo Fabrici d' (3)
Mostra Tutti

ampolla

Dizionario di Medicina (2010)

ampolla Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] del cervello, che raccoglie il sangue delle vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la ... Leggi Tutto

Krause, Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910), figlio di Karl Friedrich Theodor; prof. straordinario di anatomia nell'univ. di Gottinga (dal 1860), poi direttore del laboratorio dell'istituto [...] anatomico di Berlino (dal 1892). A lui si debbono importanti contributi sull'istologia delle arterie, delle vene, dei mezzi trasparenti dell'occhio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – HANNOVER – GOTTINGA

ANA, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANA (Anna), Francesco d' Liliana Pannella Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] dal Petrucci, ove egli viene designato come Franc. Vene. Org., Franc. Orga. Venetus, Franciscus Venetus Org. e con le iniziali F. V. Le lettere F. V. sono state in genere erroneamente considerate come le iniziali di Franciscus Venetus, ma il Petrucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

olifante

Enciclopedia on line

Corno da caccia in uso nel Medioevo, ricavato da zanne d’elefante (v. fig.). Famoso soprattutto l’o. di Orlando, che il paladino, secondo la Chanson de Roland, dopo la rotta di Roncisvalle avrebbe suonato [...] per richiamare Carlomagno fino a farsi scoppiare le vene delle tempie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA
TAGS: CHANSON DE ROLAND – CARLOMAGNO – MEDIOEVO

angioma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

angioma cerebrale Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso [...] angiografica. L’a. c. venoso consiste in dilatazioni di un distretto venoso, generalmente di piccole dimensioni, con vene disposte a raggiera, che afferiscono a una struttura sinusoidale vascolare più grande. Rappresentano dei reperti occasionali che ... Leggi Tutto

sottocutaneo, tessuto

Dizionario di Medicina (2010)

sottocutaneo, tessuto Tessuto connettivo, detto anche ipoderma, che si trova al di sotto della cute, tra questa e la fascia aponeurotica (aponeurosi) superficiale. È un tessuto a larghe maglie, tra le [...] quali si dispongono le cellule adipose; vi si trovano anche le vene, i nervi e, limitatamente ad alcune regioni, le arterie. La presenza del tessuto s. permette la scorrevolezza della cute sui piani profondi. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CELLULE ADIPOSE – APONEUROSI – NERVI – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottocutaneo, tessuto (2)
Mostra Tutti

emorroidarie, arterie

Enciclopedia on line

Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] e. superiori), la stasi fecale nell’ampolla rettale, processi infiammatori acuti e cronici del retto e dell’ano (per le vene e. inferiori). Le emorroidi si distinguono, per la sede, in interne ed esterne: le prime sono situate al disotto della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – CURA PALLIATIVA – DEFECAZIONE – ANASTOMOSI – EMORRAGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali