Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] denari di IX secolo, indichi la scoperta di nuove vene d'argento in Europa occidentale. Un'ipotesi alternativa sostiene di scambio permetteva il trasferimento di questa materia prima dalle cave di Obsidian Cliff (Yellowstone National Park, Wyoming) e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 'interno di questi monumenti venivano dall'altipiano libico. Molte altre cave erano sfruttate nel Medio Egitto a Beni Hasan ed el-Amarna seguivano le ramificazioni del filone fino ad arrivare alle vene mineralifere. Il turchese (mfkʒt) del Sinai era ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Paleolitico medio e superiore coincidono con la presenza di vene di selce. In assenza della quarzite erano sfruttati depositi Zeuner, Prehistory in India, Poona 1951; A.H. Dani, Sanghao Cave Excavation: the First Season, 1963, in AncPak, 1, 1 (1964 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di rame.
La miniera di K. presenta vene verticali all'interno di fessurazioni della roccia; . Wadley, The Wilton and Pre-Ceramic Post-Classic Wilton Industries at Rose Cottage Cave and their Context in the South African Sequence, ibid., 55 (2000), pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la . Molari, The Industry on Bone of the Pleistocene Layers from the Arene Candide Cave (Savona, Italy), in Quaternaria Nova, 4 (1994), pp. 297-340; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] primi documenti di contabilità, inizialmente contrassegni e bulle sferiche cave che li contengono; poi, nel livello 18, queste produzione avveniva nei siti stessi di T., sfruttando vene di minerali presenti nell'entroterra arabo.
Tre ritrovamenti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] attraverso i seni venosi occipitali e marginali nelle vene giugulari. Questa specie, chiamata A. robustus o in Etiopia (1933), a Dar es-Soltan in Marocco (1937-38), a Border Cave nel Natal (1941-42 e 1974), nei giacimenti di Omo (Omo 1 - Formazione ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] anzitutto, da ricordare il calcare grigio-azzurrognolo, con vene calcitiche giallastre o rosso brune, del Cretaceo, affiorante chiaro, escavato a Dolianà, dove ancora esistono resti delle cave.
Nella costruzione delle mura e delle torri di Messene e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] in esso sono trattati vari temi: la gestione di miniere, le vene di minerali e pietre preziose, l'oro, l'argento, il Le riserve di sale in Panjab sono state sfruttate per secoli: le cave principali si trovavano a Bhaur Khel, Malgin, Jatta, ecc. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] altro modesto. Probabilmente ciò è da attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a fondo sfumato, tra il roseo ed il rossastro e con vene e piaghe di ricementazione di calcite bianca e grigiastra, ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...