L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] primi documenti di contabilità, inizialmente contrassegni e bulle sferiche cave che li contengono; poi, nel livello 18, queste produzione avveniva nei siti stessi di T., sfruttando vene di minerali presenti nell'entroterra arabo.
Tre ritrovamenti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] attraverso i seni venosi occipitali e marginali nelle vene giugulari. Questa specie, chiamata A. robustus o in Etiopia (1933), a Dar es-Soltan in Marocco (1937-38), a Border Cave nel Natal (1941-42 e 1974), nei giacimenti di Omo (Omo 1 - Formazione ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] dalla pelle, sulla quale si disegna la trama delle vene e dei tendini. Questa iconografia, ben esemplificata da 1950; S. Mizuno, T. Nagahiro, Unko Sekkutsu: Yun-kang, The Buddhist Cave-Temples of the Fifth Century A.D. in North Cina, 16 voll., Kyoto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] deciso, con una resa della muscolatura e delle vene che rientra nella tradizione stilistica greca.
La produzione of Palestinian Iron Age Baked Clay Figurines, with Special Reference to Jerusalem, Cave I, in Levant, IX, 1977, pp. 132-154; E. Stern ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] contro di me s'accampano ...»; «Già mi corre veloce entro le vene - liquefatta la morte» (xviii- xix). Tragicamente barocco è un lamento : «Giunto l'uom di sua vita al verno ingrato, - di cave rughe e di canute brine - ha il volto arato e seminato il ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] discussione l'intero sistema dei muscoli, dei tendini e delle vene. In età classica gli scultori raggiungono il pieno dominio Oxford, Clarendon Press, 1992; h. robin, The scientific image: from cave to computer, New York, Harry N. Abrams, 1992; j.b. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] 27 agosto 1498, dopo avere trascorso l’inverno nelle cave di Carrara a scegliere preventivamente il marmo con estrema con più persone, tandem ogni uno a pocho a pocho se ne vene giù de la vollta et il Signor Ducha restò su con Michel Angello ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] anzitutto, da ricordare il calcare grigio-azzurrognolo, con vene calcitiche giallastre o rosso brune, del Cretaceo, affiorante chiaro, escavato a Dolianà, dove ancora esistono resti delle cave.
Nella costruzione delle mura e delle torri di Messene e ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e delle neolatine (non escluderei le slave, per tante vene[9]) puntano su pagine che sino a poco fa presentati, non tanto quali pagine di bella letteratura, non tanto quali cave di buona lingua, quanto nella loro dignità più antica e più nuova ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] 'abbozzo cardiaco, sotto forma di due masse cellulari, che divengono cave, formando i tubi cardiaci, che poi si avvicinano fondendosi in epiteliali del fegato con i seni sanguigni delle vene ombelicali e vitelline dà origine ai sinusoidi epatici, ...
Leggi Tutto
venoso
venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...