CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] per 6/20 e dal C. stesso per 3/20. Le prime due balle di seta "soprana", del peso netto di 236 libbre ciascuna, vennero vendute alla compagnia di arte della seta Buonvisi e Diodati di Lucca, a ragione di 3 ducati d'oro per libbra. A 3 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] Pascoli; l'operetta, di sole 56 pagine, venne distribuita, come era d'uso, agli invitati e solo 50 copie vennero vendute sul mercato, senza che però l'autore, come ricorda Maria Pascoli nelle sue Memorie, riuscisse a rifarsi delle spese di stampa ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] che nel 1384 Roberto, figlio di Bonifacio, nel suo testamento lasciò al figlio, Robertino, Bubbio e Monastero, con l'autorizzazione di vendere quelle terre agli Scarampi.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'Arch. Capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto e N ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] dell'Italrayon, "consorzio totalitario" della produzione, avvenne a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna e l'esportazione del prodotto totale dei gruppi SNIA, Chátillon e Generale italiana viscosa: il F. ne fu eletto ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Gruppo finanziario tessile di Torino. Nel 1969 fondò la Biki Japan, in società con la Mitsui giapponese, per la produzione e vendita di abiti in due collezioni l'anno utilizzando il canale distributivo di due boutique con il suo nome, una a Tokyo e ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] società, la Baldi, Orsi, Fenzi e C., alla quale nel 1814 venne appaltata, fino al 1820, la fabbricazione e la vendita del tabacco nel Granducato.
Di grande iniziativa imprenditoriale e di notevole capacità nella gestione degli affari, il 1ºgenn. 1821 ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] degli anni Venti il F. rilevò in via Emilia, davanti alla chiesa di S. Biagio, un esercizio di salumeria con vendita all'ingrosso e al minuto di alimentari, oltre ai prodotti del negozio di corso Canalchiaro, si potevano acquistare anche amaretti di ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] dalla fonte Revenue Statistics dell’EUROSTAT, dalla quale si evince l’aliquota media sulle imposte indirette, pagate cioè sulla produzione e vendita di beni e servizi, in primo luogo l’IVA e le accise. Ne deriva così una stima del cuneo fiscale ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] impositive e per armonizzare la disciplina dell'INVIM a quella dell'IVA, l'attuale sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento vincolante per entrambe le parti, l'alienazione s'intende ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] giugno 1971, n. 376.
La prima imposta fu istituita a decorrere dal 10 giugno 1923 allorché fu abolito il monopolio di vendita dei fiammiferi disposto col d.l. 31 agosto 1916, n. 1090 allegato 6. La sua riscossione è effettuata in base al quantitativo ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...