• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [2110]
Diritto [75]
Biografie [1500]
Storia [504]
Arti visive [373]
Economia [172]
Religioni [152]
Letteratura [93]
Comunicazione [69]
Strumenti del sapere [54]
Diritto civile [45]

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] complesso di terreni, che confinava con i beni del suocero, Michele Diodati, e con i terreni di Bartolomeo Cenami, fu venduto all'A. da Benedetto Calandrini, per sé e come procuratore del fratello Giuliano Calandrini, che era residente a Parigi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Pompeo Renato Mori Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] la Francia e la Toscana, essendo quest'ultima accusata di aver trasgredito alla legge della neutralità per aver tollerato la vendita in Livorno di merci appartenenti a una nave francese depredata da corsari inglesi. La vertenza, nella quale il B. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOCCHIARO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Gaetano Gaetano Lo Castro Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] di diritto industriale, pubblicando i saggi: Il diritto di privativa industriale (ibid. 1920) e La garantia nella vendita del diritto di privativa industriale (Catania 1921). Conseguita la libera docenza in diritto commerciale nel 1922, dal 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ASTENGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTENGO, Giacomo Filippo Liotta Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] campo della sua attività, il Parere sulle tariffe daziarie della città di Torino relativamente al dazio consumo sulla minuta vendita del vino (Torino 1864),espresso, insieme con gli avvocati C. Elena e C. Gastaldetti, e riguardante l'applicabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSE ECCLESIASTICO – IN UTROQUE IURE – REGNO D'ITALIA

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560, riguarda una sentenza della corte d'appello di Roma in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MEZZABATI, Aldobrandino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABATI, Aldobrandino Gabriella Milan de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] la data di nascita intorno al 1250. Dagli stessi documenti si ricava il nome del padre e un loro comune intervento in una vendita registrata nel 1279 nel monastero di S. Antonio. Nel 1284 il M. ricoprì l’incarico di «gastaldo», ovvero di priore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EUGENI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Marcantonio Pietro Messina Nacque a Perugia, nel 1592, da Muzio di Marcantonio e Costanza Cozia. Studiò filosofia nella sua città con N. Leonzi, laureandosi nel 1617 ed entrò a far parte del [...] di Salvator Rosa; a lui il pittore, nel 1651, raccomandò Cosimo Brunetti, e con lui fu in trattative (1651) per la vendita del suo Democrito. Fonti e Bibl.: G. Ciampoli, Lettere, Macerata 1666, pp. 118-122, 124-130, 139-143; A. Oldoinus, Athenaeum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] da Genova quanto promesso per la cessione di Arcola; egli fu anche presente alla stesura del documento in cui la vendita dei diritti su questa località fu confermata dai figli del defunto Federico Malaspina, per quel che concerneva la quota posseduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] rue Blanche, ai piedi di Montmartre. La sopravvivenza gli fu assicurata dalle lezioni di lingua e letteratura italiana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta a Venezia. All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] del dottorato al periodo compreso fra il 6 dic. 1268 e il 18 genn. 1269, data nella quale il D., fungendo da teste in un contratto di vendita d'un Decretum, è detto iurisperitus (Chartularium, XI, n. CCCXXXIV). Ma in un'occasione analoga, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali