• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2110 risultati
Tutti i risultati [2110]
Biografie [1500]
Storia [504]
Arti visive [373]
Economia [172]
Religioni [152]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Comunicazione [69]
Strumenti del sapere [54]
Diritto civile [45]

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] traccia oltre a quella riguardante la pigmentazione delle statue (Verdon, 1978, p. 229). Il 20 genn. 1476, nell’atto di vendita di una casa di sua proprietà, il M. viene ricordato come orefice (ibid., p. 230). Tali indizi suggeriscono una formazione ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] non si oppose all'espulsione dei contadini che non riuscivano a pagare i debiti contratti con il Fisco: le loro terre furono quindi vendute tra il 1792 e il '93 e finirono in mano a grossi proprietari. Negli ultimi anni del secolo il D. partecipò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] di Roma o ai cittadini romani), il 22 sett. 1702 ebbe dal papa un breve di privilegio per la stampa e la vendita dei suoi Solfeggiamenti; nel 1703 accompagnò a Urbino Annibale Albani, nipote primogenito di Clemente XI, che in quella città si laureava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] e cinque ore anche la domenica), riuscì a risanare molto rapidamente una situazione frutto di disorganizzazione (prezzi di vendita e costi di produzione non venivano determinati razionalmente) e di una sorta di megalomania aziendale (la ditta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURATI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Francesco Antonio Silvia A. Conca Messina TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855). Cresciuto [...] il filato, che entrava solo in parte nel proprio circuito produttivo (le tessiture a domicilio), mentre il resto veniva venduto a tessitori del Lombardo-Veneto. L’azienda occupava dunque una posizione di impresa guida che coordinava e controllava i ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – UNIFICAZIONE DEL PAESE – REGNO LOMBARDO-VENETO – COSTANZO CANTONI – VITTORIO OLCESE

BONAVENTURA da Savignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Savignano Severino Caprioli Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna. Si hanno notizie del padre, Guido [...] di Ranieri Aigoni, presa in moglie da B. non si sa quando, ma certo prima del 1260. Presta assenso, il 20 nov. 1268, a una vendita d'immobili compiuta dal marito (Chart., VII, doc. 387, p. 195: vedi Sarti, I, p. 214 n. 3, che dai memoriali del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Pietro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Pietro (Pietrino) di Aldo A. Settia Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di Montaldo, alienati definitivamente nel 1334 proprio dal C. su delega dei suoi fratelli. Non è da escludere che la vendita di quei possessi lontani venisse fatta in vista di incrementare quelli attorno a Cocconato di cui i medesimi fratelli vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POTO, Argiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTO, Argiro Margherita Elena Pomero POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029. Sembra, tuttavia, che [...] , datato tra il 1030 e il 1031 (indizione XIV) e di cui si è perduto il testo, è menzionato in un documento di vendita del 1032. Si trattava di un sigillion con il quale Poto ratificava la donazione del precedente catepano a favore del lorikātos e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IMPERATORE ROMANO – ROMANO III ARGIRO – IMPERO. BISANZIO – ALTO MEDIOEVO

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] Si può inoltre osservare che molti codici scritti da Andronico Callisto, che però possono non essere quelli che furono da lui venduti al D., sono finiti nella Biblioteca Estense, dopo aver appartenuto a Giorgio Valla e quindi ad Alberto Pio da Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] prima - appartenuto allo stesso altare, forse per fonderlo e ricavarne uno nuovo (ibid.). Nel 1310 è documentato per la vendita di un terreno preceduta di qualche giorno dall'acquisto di un altro appezzamento nel territorio parrocchiale di S.Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 211
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali