• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

domanda e offerta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

domanda e offerta Giulia Nunziante Come raggiungere l'equilibrio sul mercato La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] all'altra: in tal modo viene raggiunto un prezzo di equilibrio che riesce a soddisfare le esigenze di acquisto e di vendita del bene espresse dalle famiglie, dalle imprese, dallo Stato e dagli acquirenti esteri La domanda di mercato La domanda di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domanda e offerta (2)
Mostra Tutti

torinocentrico

NEOLOGISMI (2018)

torinocentrico (torino-centrico, Torino-centrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Torino. • Ieri, a riportare il problema al centro dell’attenzione è stato il sindaco di Settimo [...] alle porte di Torino dove [Primo] Levi lavorò come chimico alla Siva, un’industria dismessa che ora potrebbe essere messa in vendita su eBay. «La colpa ‒ sostiene il sindaco Aldo Corgiat ‒ è della visione torino-centrica: si vuole fare a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – STAMPA SERA – PIEMONTE – SIVA – EBAY

primer

NEOLOGISMI (2018)

primer s. m. inv. Base da spalmare, da stendere; con particolare riferimento a una base cosmetica da spalmare prima del fondotinta o dello smalto per unghie. • Il primer (chiamato così proprio perché [...] si utilizza prima del make-up) è considerato dalle fan una «bacchetta magica» e si è così diffuso che ora si trova in vendita anche nei supermercati. Ma è un segreto che i truccatori hanno tenuto nascosto per molto tempo. Si usava già una ventina di ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – HOLLYWOOD – UNGHIA – INGL

dealer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dealer Intermediario che acquista e vende strumenti finanziari, rendendo noti, rispettivamente, prezzi e quantità. L’attività del d. è regolamentata, in Italia, dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), [...] co. lett. a e 5° co. bis, viene definita l’attività di «negoziazione per conto proprio», quale attività di «acquisto e vendita di strumenti finanziari, in contropartita diretta e in relazione a ordini dei clienti, nonché l’attività di market maker». ... Leggi Tutto

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] buyer è un mediatore; può anche assumere la fisionomia di un local buyer, o acquistare il cotone da quest'ultimo e venderlo a un esportatore o ad un spinner buyer. Generalmente però questo intermediario rimane tale e opera tra i local buyers e gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

LESIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LESIONE (XX, p. 960) Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] a stipulare una pattuizione per lui gravemente onerosa. Il divario che distingue il nostro istituto dall'azione di rescissione della vendita immobiliare di cui all'art. 1529 del codice abrogato sta nel fatto che l'art. 1529 non prendeva in alcuna ... Leggi Tutto

opzioni, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, teoria delle Laura Ziani Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] di un’o. put è per il detentore il massimo fra K−S(T) e 0: se e solo se K>S(T) troverà conveniente vendere, incassando K, quel che il mercato valuta S(T). Il saldo netto di una posizione corta (per lo scrivente) è esattamente l’opposto. Da questi ... Leggi Tutto

seller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

seller Soggetto che interviene come venditore in un’operazione di compravendita di un bene o di un servizio. In senso stretto individua un negoziante, cioè colui che vende al pubblico, spesso con l’aiuto [...] di un’impresa. In finanza vi sono molte operazioni di compravendita. Nel ‘normal’ short selling (➔), o vendita normale allo scoperto, il s. vende all’acquirente titoli di cui non ha la proprietà, ma che ha preso a prestito (normalmente da un broker ... Leggi Tutto

ecomobilita

NEOLOGISMI (2018)

ecomobilita ecomobilità s. f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] del progetto di ecomobilità avviato dal Comune di Roma è stata appena consegnata al sindaco [Gianni] Alemanno, ma sarà in vendita nel 2012, preceduta sul mercato (nel 2011), dall’elettrica della Nissan, il Denki Cube. (Stampa, 23 ottobre 2010, Novara ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTRICA – GREENPEACE – ROMA

farmacopea

Dizionario di Medicina (2010)

farmacopea In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui tale arte è esposta. Attualmente, raccolta ufficiale in cui sono registrati i nomi delle sostanze attive e degli eccipienti utilizzati [...] , le tecniche di produzione, le forme farmaceutiche, i saggi di purezza, la posologia e le eventuali limitazioni alla vendita (stupefacenti). Quali esempi più antichi di f., nel senso attuale del termine, possono essere considerati gli elenchi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali