break-even analysis
Federica Ricceri
break-even analysis Esercizio di simulazione (dall’ingl. to break even «pareggiare i conti» o «chiudere in pareggio») condotto su un modello elementare, che consente [...] si può ricavare il b.-e. point in termini di quantità (Q*):Q*=K/(p−v). Q* esprime quindi la quantità da produrre e vendere per arrivare a coprire tutti i costi con i ricavi e conseguire un utile pari a zero; (p−v) viene detto margine di contribuzione ...
Leggi Tutto
Fiorentino. Appellativo del pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1494 - Parigi, secondo altre fonti Fontainebleau, 1540), operoso a Roma (1523-1527) e a Parigi (dal 1530); decorò la galleria [...] I a Fontainebleau.
Gli viene attribuito un Ritratto di D., che, assieme a un analogo Ritratto del Petrarca, fu messo in vendita all'asta dalla Galleria Manzoni di Milano nel giugno del 1969; opera certamente, se non del R., di un buon manierista ...
Leggi Tutto
Signore di Pisa (m. 1408). Figlio illegittimo di Gian Galeazzo, duca di Milano, ebbe alla morte del padre (1402) la signoria di Pisa; ma (1405), sentendovisi poco sicuro, per il tramite del francese Boucicaut, [...] governatore di Genova, vendé Pisa ai Fiorentini. Cedette anche il Sarzanese a Boucicaut e, per esso, a Genova (1407); ma per contrasti sopravvenuti circa la vendita di Pisa, fu fatto uccidere da Boucicaut stesso. ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] sistema è impiegato quando non interessa recuperare lo scafo in quanto tale, ma solo i materiali da esso ricavabili per la vendita come rottame o il reimpiego, oppure quando è necessario rimuovere il relitto e il r. con gli altri sistemi si presenta ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] È un mercato agricolo di grande traffico, soprattutto per la vendita del burro e delle uova; ma possiede anche importanti stabilimenti industriali (mulini e fabbriche di birra). Nel distretto ci sono miniere d'antracite. Della costruzione primitiva ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D'altra parte, se nel 1332 erano state vendute all'asta 17 galere, a partire dal 1333 la cifra passò da 10 a 8 e poi a 0, mentre negli anni dal 1338 al ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] anche il taglio dei materiali grezzi. Questo comporta sia poter offrire un servizio ulteriore associato a un prezzo di vendita, sia garantire al cliente di acquistare soltanto il materiale necessario alla produzione e non le eccedenze post-taglio; l ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] determina i ricavi in misura proporzionale alle quantità vendute, la differenziazione determina costi a struttura prevalentemente distribuzione capillare del prodotto presso i punti di vendita ritenuti più idonei a garantirne la prevista diffusione. ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] e quindi la successione a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa) della vendita, sia a quelle di altri negozî, e aveva perciò collocato l'istituto nel capitolo dedicato alle vicende dei rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] da Montelongo, in Marchetti-Longhi, p. 421). Il padre, Giacomo, era notaio in Cividale, come risulta dall'atto di vendita stipulato il 13 nov. 1321 dal fratello di L., Pellegrino, per "unum Almansorem" appartenuto al defunto maestro L. (Documenti ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...