• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Birdseye, Clarence

Enciclopedia on line

Inventore statunitense (New York 1886 - ivi 1956). Studente di biologia, interessato di botanica e zoologia, ha lavorato come naturalista per il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti. In Canada, [...] l’idea di sviluppare un processo per il congelamento di alimenti (pesce, frutta e verdura) in piccole confezioni adatte alla vendita al dettaglio, che lo ha reso noto. Creata una macchina apposita, B. ha fondato una sua società poi acquisita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRDSEYE, CLARENCE – STATI UNITI – NEW YORK – CANADA – INUIT

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] preferibili al caffè in casi nei quali l'abuso e lo stesso uso della caffeina sia da ritenersi dannoso, ma non è giusto che siano venduti come caffè. L'olio di oliva, l'olio di semi, l'olio di oliva misto a olio di semi sono prodotti ben diversi che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] Design di Edimburgo. Tornato a Cutts nel 1804, lavora intorno a un quadro, La fiera di Pitlessie, la cui vendita gli permise di recarsi a studiare nelle scuole della Royal Academy a Londra (1805). Fattosi notare, ottenne da lord Mansfield l'incarico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] articoli 530, co. 4, e 569, co. 3, c.p.c., sicché il giudice dell’esecuzione potrà procedere all’assegnazione (o alla vendita) soltanto dopo aver definito (con la pronuncia dell’ordinanza e con l’eventuale sentenza di cui all’art. 618, co. 2, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

onicotecnico

NEOLOGISMI (2018)

onicotecnico s. m. e agg. Tecnico specializzato nella cura, l’abbellimento e la ricostruzione delle unghie. • San Giorgio [di Nogaro] dunque si distingue ampliando l’offerta merceologica e «artigianale» [...] di attività tradizionali anche di nuovi settori, come articoli e toelettatura per cani, la clinica dell’orologio, la vendita di pellet, due nuove sale giochi, nonchè attività «artigianali»: 1 studio onicotecnico (decorazione unghie), 1 di arte ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – GENOVA

saltacode

NEOLOGISMI (2018)

saltacode (salta-coda, salta-code), agg. Che permette di evitare una fila, una coda. • A offrire le opzioni «salta-coda» [...] sono di solito emissari di tour operator, agenzie di viaggi, alberghi, che [...] pubblicità. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 5 agosto 2012, Firenze, p. I) • La quota dell’offerta pubblica di vendita riservata ai risparmiatori dovrebbe essere intorno al 20%. Nel prospetto è recepito il piano industriale 2020 di [Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – SMARTPHONE – GENOVA – TORINO

cusso

Dizionario di Medicina (2010)

cusso Droga officinale ricavata dai fiori femminili di Hagenia abyssinica (sinon. Brayera anthelmintica), albero delle Rosacee Rosoidee dei monti dell’Africa orientale e centrale dall’Abissinia al Malawi. [...] fiori femminili, piccoli, sono resi più appariscenti da 4÷5 brattee membranacee, rosse, costituenti un calicetto; sono in ricche pannocchie che, seccate e compresse, vengono poste in vendita. La droga (cussina, cosotossina, ecc.) è un antielmintico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cusso (1)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] m. f. si distinguono fondamentalmente in: mercati ad asta, che sono order driven, ossia guidati dagli ordini di acquisto e di vendita, e mercati di dealers, che sono quote driven, poiché sono i dealers a stabilire i prezzi di acquisto (prezzo denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] l'abbassamento della percentuale di realizzo. In effetti il periodo che va dal 1951 al 1957 fu per l'azienda il migliore. Le vendite passarono da io a 54 miliardi, i dividendi oscillarono fra il io e il 12% di un capitale sociale che nel 1957 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

GADALDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADALDINO (Gadaldini), Antonio Alessandro Pastore Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] del G. e ne ribadì il ruolo di diffusore di testi proibiti in volgare, già bruciati a Roma come ereticali. Oltre alla vendita di libri di tematica religiosa, ma anche di classici e opere di genere diverso (nel 1557 un "mastro di legname" testimonierà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali