• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

PICHON, Jérôme

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHON, Jérôme Seymour de Ricci Collezionista francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1812, ivi morto nell'agosto del 1896. Figlio di un diplomatico e nipote dell'architetto A. Brongniart, fu nella sua [...] per tacere di utili ristampe di antiche opere sulla caccia. Possedette anche medaglie, quadri, disegni e oggetti d'arte, anch'essi venduti all'asta dopo la sua morte. Bibl.: G. Vicaire, nell'introduzione al Catalogue de la bibliothèque de feu M. le ... Leggi Tutto

CANOVACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generico adoperato comunemente per indicare un tessuto grossolano lavorato in tela (v. armatura: Tessitura). I canovacci sono posti in vendita tanto greggi quanto candeggiati e tinti e si fabbricano [...] di lino, di canapa, di cotone e di iuta. Servono a svariati usi, dallo strofinaccio ordinario al tessuto fine per ricamo, secondo la materia con la quale sono fabbricati. Il termine canovaccio è adoperato ... Leggi Tutto
TAGS: TESSITURA – COTONE – RICAMO

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] . La cultura del Barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna 1985): cf. in partic. p. 285, sulla valenza eversiva della vendita dei titoli nobiliari; quella di Lucien Febvre è Notes et documents sur la Réforme et l'Inquisition en Franche-Comté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] risarcimento. Se X non paga, Y può avanzare un'ulteriore richiesta alla ‛macchina' perché la proprietà di X venga sequestrata e venduta al fine di soddisfare la sentenza. Poi, se la macchina funziona in modo adeguato (e se X ha proprietà nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

IL MERCATO DELL'ARTE

XXI Secolo (2010)

Il mercato dell’arte Mariolina Bassetti Renato Pennisi Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] è passati a una quantità esponenzialmente più ampia non solo in quel mercato, ma anche in Europa e in Asia. Alle importanti vendite di New York si sono così affiancate quelle di Londra e di Hong Kong, nel segno di un ampliamento del raggio operativo ... Leggi Tutto

SAQUELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAQUELLA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] , Raffaele e Giuliana e con il fratello Antonio nella città di Chieti dove, nel centro cittadino, aprì un’attività di «vendita al minuto di chincaglieria». Con il passare degli anni i fratelli Saquella ampliarono il loro giro d’affari puntando sul ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRASSO TELESINO

Red Jacket

Enciclopedia on line

Nome inglese del capo pellerossa Sagoyewatha (Old Castle, Geneva, N. Y., 1758 - Riserva Seneca, ivi, 1830), chiamato R. J. per la "giubba rossa" che gli era stata data da un ufficiale britannico. Capo [...] Seneca, appoggiò gli Americani nella guerra d'indipendenza (1775-81). Dopo la guerra organizzò la resistenza degli Indiani alla vendita delle loro terre e per la difesa dei costumi e delle giurisdizioni indigene. Si oppose all'attività dei missionarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] la prima corrente d'importazione di sigarette in Italia dall'Oriente. Da vecchie statistiche si può desumere che già nel 1869 si vendevano in Itafia circa 6 mila kg. di sigarette e tutte d'importazione. Incerto è anche l'anno nel quale in Italia se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

FIBONACCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano) Maria Muccillo Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci. Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] . XI e aveva forse come capostipite un Bonito, morto ai primi del 1100, da quanto si desume da una carta di vendita dell'11 genn. 1109 (pubblicata da G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordini sancti Benedicti, III Venetiis 1755-1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANALISI INDETERMINATA – CARDINALE DIACONO – LETTERE DI CAMBIO – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBONACCI, Leonardo (6)
Mostra Tutti

Koch, Joseph Anton

Enciclopedia Dantesca (1970)

Koch, Joseph Anton Fortunato Bellonzi Pittore (Obergibeln, Tirolo, 1768 - Roma 1839); visse l'infanzia tra i pastori, poi lavorò come apprendista presso un mediocre scultore di Augusta, dalla cui casa [...] nella scuola militare di Stoccarda, ma ne evase vagabondando per la Svizzera e per l'Alsazia e guadagnandosi da vivere con la vendita di quadretti e acquarelli, finché un inglese lo portò con sé in Italia. Arrivò a Roma nel 1795, e qui fu attratto ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – AGNOLO BRUNELLESCHI – ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Joseph Anton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali