• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

CURCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI Alessandra Cruciani Famiglia di editori e organizzatori musicali. Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] a Napoli ove, nel 1860, in piazzetta Trinità degli Spagnoli, aprì un negozio per la vendita di strumenti musicali con annessa copisteria di musica. La bottega, situata nel quartiere di Montecalvario, divenne ben presto popolare negli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

unbundling

Lessico del XXI Secolo (2013)

unbundling <ḁmbḁ'ndliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Separazione tra le varie componenti della filiera produttiva di un'impresa verticalmente integrata per introdurre una maggiore competitività [...] . L’u. promuove l’apertura del mercato nei segmenti potenzialmente concorrenziali (produzione, approvvigionamento e vendita), separandoli dalle attività strutturalmente monopolistiche e favorendo l’accesso reale e non discriminatorio dei terzi ai ... Leggi Tutto

call center

Lessico del XXI Secolo (2012)

call center <kóol sèntë> (it.<kòl sènter>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Struttura preposta alla gestione delle chiamate di un’azienda (in entrata e/o in uscita) da parte di [...] hanno obiettivi specifici in termini di soddisfazione del cliente e rapidità nella risoluzione dei problemi, o di percentuale di vendite realizzate (nel caso del telemarketing). Il numero dei c. c. è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e, anche ... Leggi Tutto

liberalizzazióne

Enciclopedia on line

liberalizzazióne Atto, fatto di liberalizzare o di essere liberalizzato, in attuazione ai principi del liberismo economico. La l. consiste nella rimozione dei vincoli che rappresentano restrizioni alla [...] l. commerciale) Abolizione delle restrizioni al commercio estero e cioè di dazi, divieti, contingenti, monopoli statali di vendita o acquisto di merci e valute, cambi multipli e manovrati, restrizioni all’accesso di mestieri e professioni, condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LIBERISMO – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalizzazióne (1)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] invece di una. Restai un anno o due senza lavoro. È allora che approdai alla Feltrinelli» (Comprato & venduto, in la Repubblica, 17 maggio 1984). Abbandonato il giornalismo militante (ma non le collaborazioni giornalistiche, che andarono anzi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&AMP;CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Gherardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Gherardo Renato Piattoli Forse penultimo dei figli maschi di Bellincione di Alighiero I. Nel 1246 egli aveva più di diciotto anni, quindi doveva esser nato verso il 1228. Il padre lo avviò [...] verso gli affari che lui stesso praticava, cioè operazioni finanziarie di prestito, acquisto e vendita di terre, acquisto e cessione di diritti per crediti e su canoni enfiteutici e fittuari. Lo vediamo assistere nel 1246 in Prato a un'operazione ... Leggi Tutto

Esprinet

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esprinet Azienda italiana fondata negli anni 1970, la cui attuale conformazione societaria è dovuta alla fusione avvenuta nel 2000 tra Comprel, Celo e Micromax. Si occupa di distribuzione all’ingrosso [...] di informatica ed elettronica di consumo, in Italia e in Spagna, attraverso un modello di business basato sulla vendita tramite internet. Nel suo portafoglio la E. possiede circa 40.000 rivenditori clienti e oltre 600 brand. Il gruppo ha registrato ... Leggi Tutto

magister

Enciclopedia on line

Nel significato originario, capo, comandante (connesso con magis «più»); seguito da una determinazione in genitivo, fu titolo di magistrati, comandanti militari, funzionari del mondo romano e medievale. Nel [...] , organo processuale elettivo con la funzione di organizzare, bandire con avvisi pubblici (proscriptiones) ed eseguire la vendita all’asta del patrimonio in blocco del debitore (decoctor). M. equitum Magistrato straordinario della Repubblica Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO ROMANO – GRAN LOGOTETA – RINASCIMENTO – COSTANTINO – CAVALLERIA

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] giacenti a Venezia, specificando che al comune ne servivano sempre 80.000 quantitativo che intorno a quella data si poteva vendere per più di 43.000 ducati sul mercato veneziano. Lo stesso anno, inoltre, fu deliberata la creazione di un deposito ... Leggi Tutto

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] compiti d’ufficio dividendosi tra Roma e Catania. Dopo la laurea in giurisprudenza nel luglio 1914 con la tesi «La vendita in prova», relatore Francesco Filomusi-Guelfi, si iscrisse alla facoltà di filosofia di Catania laureandosi a Roma nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali