• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

Fallimento

Enciclopedia on line

Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che consiste nella vendita forzata dei beni appartenenti al patrimonio del debitore (art. 104-ter e seg.); c) ripartizione dell’attivo (art. 110 ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – COMITATO DEI CREDITORI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

Vivarium

Enciclopedia on line

Vivarium Monastero fondato da Cassiodoro in Calabria (ca. 555). Fu organizzato (secondo gli intenti delineati dallo stesso fondatore nelle Institutiones divinarum litterarum) come una comunità di studio, rivolta [...] alla trascrizione di libri sia per la propria biblioteca sia per la vendita al pubblico, e dotata di autosufficienza economica. Fiorente e attiva ancora nel 7° sec., fu travolta dalle non ben note vicende calabresi del 9° sec. e la biblioteca fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CASSIODORO – CALABRIA

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] (al 40% con il d. legisl. 13 ag. 2010 nr. 130) per ogni operatore alla quantità di gas naturale immissibile per la vendita in Italia e ai clienti finali, sebbene sia possibile arrivare al 55% con l’impegno per ogni operatore di potenziare la propria ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

daywear

NEOLOGISMI (2018)

daywear (day wear), s. m. inv. Abbigliamento da giorno. • In autunno ci saranno gli opening delle boutique in franchising a Pechino, Harbin e Dubai. Attualmente le collezioni prêtàporter e daywear sono [...] già presenti in circa 350 punti vendita in Italia e all’estero. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 34) • Stefano Martinetto, 38 anni ma nella moda già da 19, spiega così questo particolare segmento dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊTÀPORTER – FRANCHISING – ESOTISMO – PECHINO – ITALIA

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] si avviò verso la stabilità, anche grazie alla rete di punti vendita nazionali creata da Vittorio in quegli anni. Nel 1925 – dopo dovuti a una politica basata esclusivamente su punti vendita diretti; decise perciò di riorganizzare l’intera rete ... Leggi Tutto

pay per sale

Lessico del XXI Secolo (2013)

pay per sale <pèi pë sèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel web marketing e in particolare nelle reti di affiliazione (v. ), modalità per cui il proprietario del circuito riconosce [...] all'affiliato una percentuale sulla vendita, nel caso quest'ultima sia stata generata dal click su un annuncio pubblicato sul sito dell'affiliato. Tra le varie modalità di acquisto di spazi promozionali sul web, il pay per sale (PPS) è tra quelli più ... Leggi Tutto

Calzedonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calzedonia Azienda veneta specializzata nel settore dell’abbigliamento intimo, delle calze e dei costumi. Fondata nel 1987 a Vallese di Oppeano, in provincia di Verona, in poco più di 20 anni è riuscita [...] a creare una rete di vendita di 1400 negozi, collocati principalmente nel mercato europeo, secondo il modello del franchising (➔). Deve il suo successo al vasto assortimento della gamma, all’attenzione data al fattore moda e al rapporto qualità- ... Leggi Tutto
TAGS: VALLESE DI OPPEANO – ITALIA

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] si sono sviluppati in assenza di qualsiasi propaganda. Si sono invece ottenuti risultati positivi con la limitazione legislativa della vendita di alcoolici, specialmente ai giovani, e del loro uso nei luoghi di lavoro, nella guida di autoveicoli e di ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] riuscì a costituirsi col volger degli anni, un esteso e solido patrimonio fondiario, come è testimoniato dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni in Pisa, in Val di Serchio, a Visignano, nel Valdarno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

eco-vernice

NEOLOGISMI (2018)

eco-vernice s. f. Vernice a base di acqua che preserva l’equilibrio ambientale. • [tit.] Dai bus ibridi alle eco-vernici, la Regione finanzia 8 progetti (Repubblica, 20 luglio 2011, Torino, p. II) • [...] Jotun Italia assorbe produzione e vendita delle vernici destinate allo «yachting» sui mercati di Italia, ex Jugoslavia, Svizzera, Malta, Montecarlo. Così lo stabilimento di Muggia diventerà punto di riferimento logistico per l’area nazionale e ... Leggi Tutto
TAGS: JUGOSLAVIA – SVIZZERA – GASOLIO – MUGGIA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali