• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4999 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

MERCATO DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATO DELL'ARTE Chiara Zampetti Egidi MERCATO DELL’ARTE.  – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] Si è ampliata l’infrastruttura per il commercio dell’arte sul web, con le aste on-line e altre piattaforme virtuali di vendita, ma anche con banche dati, strumenti per la ricerca e analisi di dati, per il management di collezioni e per facilitare la ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARTE CONTEMPORANEA – GLOBALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – PAUL GAUGUIN

mezzi propri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi propri Biagio Ciao Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari. Composizione dei mezzi propri I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza [...] per attivare processi di trasformazione e di vendita. In una fase iniziale, dunque, i m. p. coincidono con il capitale sociale (➔), cioè il valore delle risorse apportate dai soci. Successivamente, l’ammontare dei m. p. si riduce o viene incrementato ... Leggi Tutto

esclusiva, clàusola di

Enciclopedia on line

esclusiva, clàusola di Patto con il quale una parte assume l'obbligo di contrarre esclusivamente con un'altra in ordine alla prestazione di beni o servizi determinati (come accade nel contratto di somministrazione [...] e in quello di vendita). Il soggetto obbligato, limitando di fatto la propria libertà di iniziativa economica, si vede preclusa la possibilità di contrarre con terzi estranei al patto, i quali peraltro non risultano vincolati dal medesimo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE

POS

Enciclopedia on line

Sigla di point of sale, postazione elettronica collocata presso gli esercizi commerciali, dove si può effettuare il pagamento dei beni o dei servizi acquistati con una carta magnetica, digitando il codice [...] di identificazione personale. I punti di vendita sono collegati con le banche, le quali registrano in tempo reale o differito i movimenti di deposito del soggetto abilitato e dell’esercente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] del bene comune per intero ad alcuni condividenti, con l’addebito dell’eccedenza ai coeredi richiedenti (art. 720 c.c.); vendita dei beni con la ripartizione del ricavato (artt. 719 c.c. ss.). Ove non sia possibile procedere alla suddivisione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

bitstream

NEOLOGISMI (2018)

bitstream s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori di telecomunicazioni; a essa relativo. • Adesso l’ex [...] monopolista si è lanciato nella vendita di linee Bitstream, cioè vende solo l’Adsl, senza la linea telefonica. È un’offerta che può consentirgli di conquistare quote di mercato e arginare le crescita della concorrenza, ma può rivelarsi anche un ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – BRUXELLES – AGCOM – ADSL – UE

Fob

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese free on board («franco a bordo»), di uso internazionale nei traffici marittimi. Aggiunta al prezzo di una merce, indica che questo non comprende né il nolo né le altre spese accessorie [...] per portarla a destinazione; quindi, nella pratica mercantile, la vendita fob è una vendita pura e semplice, che dà al venditore l’obbligo di consegnare la merce a bordo, nel porto di partenza della nave predisposto dal compratore. Con l’espressione ... Leggi Tutto

veditore

Enciclopedia on line

veditore In Toscana, nel 16° sec., funzionario della dogana incaricato di controllare le merci, e anche chi era incaricato, in via straordinaria, di saggiare, a scopo di vigilanza sanitaria, la bontà di [...] merci e derrate poste in vendita. Nella Repubblica di Genova (17° sec.) era il magistrato che provvedeva al soldo e al mantenimento delle truppe. Con il termine veedore (16°-17° sec.), e  in particolare veedore generale, si indicava il soprintendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA

SAPORITO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo Maddalena Moglia SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] secolo, fu figlio di Albertone (lo si evince da un atto di vendita dell’11 marzo 1236 nel quale viene citato tra i testimoni come «Guilielmus Savoritus filius ser Albertoni»: Gli atti..., 1974, I, a cura di M.F. Baroni, p. 512, n. 346). Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA COMUNALE – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (comp(e)ra + vendita) caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico) – aggettivo + nome altopiano (alto + piano) galantuomo (galante + uomo) – nome + aggettivo camposanto (campo + santo) cassaforte (cassa + forte) – verbo + nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 500
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali