CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ricorse anche alla vendita di feudi e seguito, comprendente quel G. Manno da lui scoperto e aiutato negli studi e futuro autore di giustificarono l'intervento austriaco. L'8 aprile si arrivò allo scontro (Novara-Borgo Vercelli) con le truppe del La ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] le autorità non hanno ancora del tutto scoperto».
Pirati del pesce
Il successo della pressione sulla Gran Bretagna affinché bloccasse la vendita del pesce di provenienza illecita, ma Londra visitarle e a perquisirle, allo scopo di accertare se il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fronte soprattutto al disegno ormai scoperto e vincente della corte di Madrid le misure più pericolose di vendita indiscriminata di cariche della magistratura contea di Nizza e il caposaldo di Demonte, allo sbocco della Val di Stura, il grosso dell' ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Insieme con il Valadier il F. sovrintese allo sgombero del tempio di Vesta nel foro di stimare i reperti offerti in vendita ai musei. Il Canova intanto F. riferì sulle terme di Tauro, da poco scoperte presso Civitavecchia, sul tempio di Venere e Roma ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fenomeno, mettendolo in relazione con l'effetto Zeeman, scoperto due anni prima (cfr. O. M. Corbino per la revisione delle tariffe di vendita dell'energia, decreti che divennero per il Passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, Roma 1919, pp. ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] invece l'assunto politico apparve scoperto, da subito. Compiendo di lingua e letteratura italiana e dalla vendita di una parte della biblioteca, rimasta governo provvisorio (I-III, Capolago 1851-52); allo stesso modo presto rinunciò all'idea di fare ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] tempo la sua zona si coprì di "vendite" (a Rovigo quella centrale, a Fratta, I in venti anni di carcere duro da scontare allo Spielberg, la decisione, assunta il 29 ott. gli Stati Uniti, il paese che aveva scoperto d'amare proprio dopo il ritorno in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] governative. Il C., insieme allo zio Girolamo Malizia, comandava nei pressi di Montevergine. Essendo stato scoperto il rifugio e sbarrata la strada dagli compreso il feudo di Chiusano, poi messo in vendita nel 1746 a istanza dei creditori del principe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un esemplare manoscritto recentemente scoperto, risalente all'epoca Ming di essere messi in vendita, questi erano moltiplicati mediante si trovi al centro della Terra il Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare più piccolo), ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] comunità sociali. Tale metodologia consentirebbe allo storico di considerare il mare nei Adam Smith (1776), secondo cui la scoperta delle rotte per l'America e per guerre tribali africane, e venivano venduti ai commercianti portoghesi, olandesi e ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...