BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] appena si fossero resi vacanti, dalla cui vendita si potessero ricavare nel termine di un quadriennio dei Bini, anche se il loro scoperto non doveva raggiungere la colossale cifra di fu sepolto. L'oratorio era annesso allo Spedale di S. Spirito che già ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] i contatti con varie personalità della corte di Costantinopoli allo scopo di avere notizie sui progetti militari del Turco di insuccessi, temendo di essere scoperto con la nave carica di esplosivi il B. si affrettò a vendere tutta la merce di cui era ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...