La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] flotte potenti, che ricavavano benefici dai noli, dalla vendita o dalla mediazione di beni di prima necessità (indispensabili , di una civiltà di massa, aveva messo per sempre alloscoperto i lati individuali della natura dell’uomo. Ciascuno si sentì ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di scambi organizzati (dir. 2014/57/UE e reg. 596/2014, MAD II/MAR); la disciplina delle venditealloscoperto (reg. 236/2012).
All’interno della categoria degli strumenti finanziari, poi, si collocano discipline specifiche riguardanti l’una ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] un’operazione di borsa in precedenza effettuata alloscoperto, alla necessità di procurarsi una provvista il contratto sarebbe riconducibile ad un mutuo pignoratizio o ad una vendita con patto di riscatto (Bianchi D’Espinosa, L., I contratti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] mentre si guadagnava definitivamente il favore del Senato con la vendita dei beni dei padri di S. Spirito. Il 6 fu tuttavia informata alla massima prudenza, evitando di comparire alloscoperto e di assumere impegni precisi, soprattutto perché il ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] società in una grande public company. La vendita delle azioni Gemina fu un’operazione che ebbe un’architettura molto articolata, perché erano state poste in un sindacato di blocco. Varasi venne alloscoperto con un paio di interviste al Correre della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 500 ducati d'oro. A probabile peraltro che alienazioni e vendite siano state rese necessarie dalle spese militari per le campagne in di pace tra Scaligeri e Carraresi ed uscito quindi alloscoperto con la lettera di sfida indirizzata al D. il ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] , che mal sopportavano di mantenere la loro relazione alloscoperto. Il 13 dic. 1481, già vedova, la stesso mese la C. aveva provveduto a stipulare un atto per simulare la vendita di certe sue proprietà a un Giuliano dei Leni che le rilasciò atto ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] lenta e lunga fase di ripiegamento intimista. Nel 1942, tornò alloscoperto con Il manifesto futurista della amicizia di guerra (edito a galleria Blu di Prussia, a Napoli, espose e mise in vendita documenti e libri, quadri e oggetti cari, come a voler ...
Leggi Tutto
trader
Persona che negozia in modo regolare strumenti finanziari (azioni, obbligazioni, derivati come warrant, diritti di opzione ecc.), in specie telematicamente, per proprio conto; per conto terzi, [...] quando farlo.
Si dice rialzista il t. che stima un rialzo delle quotazioni di un titolo acquistato e ribassista colui che prevede un ribasso delle quotazioni di un titolo che ha vendutoalloscoperto, ovvero senza averne la proprietà al momento della ...
Leggi Tutto
seller
Soggetto che interviene come venditore in un’operazione di compravendita di un bene o di un servizio. In senso stretto individua un negoziante, cioè colui che vende al pubblico, spesso con l’aiuto [...] di un’impresa.
In finanza vi sono molte operazioni di compravendita. Nel ‘normal’ short selling (➔), o vendita normale alloscoperto, il s. vende all’acquirente titoli di cui non ha la proprietà, ma che ha preso a prestito (normalmente da un broker ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...