Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con il fallimento dell'impresa di Morea era venuta alloscoperto più brutalmente che mai quella crisi del rapporto tra cf. in partic. p. 285, sulla valenza eversiva della vendita dei titoli nobiliari; quella di Lucien Febvre è Notes et documents ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il sottinteso latente e lì lì per fuoriuscire alloscoperto in quel singolare sproloquiare d'un francescano digiuno La soppressione, tra il 1770 ed il 1793, di 127 conventi, la vendita all'asta di quasi 11 mila 400 ettari di terra - circa un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] A Venezia, già dalla fine di aprile erano venuti alloscoperto i simpatizzanti della democrazia e dei Francesi. Taluno di ibid., I, pt. I, p. 166) e l'imposta sui beni liberati e venduti venne decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dove non è cosa sotto la luna, che non si comperi e non si venda: di modo che il vero fine degli uomini, che vi abitano, solo è fra gli uomini di scienza di ogni nazione, venne alloscoperto con la pubblicazione, a Kassel, del suo manifesto, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , che giunse fino ad organizzare il blocco della vendita della carne al pubblico, e il malumore popolare ma attiva parte dei cittadini favorevoli ai Francesi che oramai uscivano alloscoperto con maggiore audacia (ad esempio, G. Ceracchi, G.B. ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] negli arbitraggi, con l’acquisto di denaro su una piazza e la vendita su un’altra (16).
La banca pubblica e la Zecca veneziana godono in questo modo dando vita ad una circolazione alloscoperto controllata e garantita dallo Stato. Rispetto alle ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] comune del suo status precedente e obbligandola a guadagnarsi la vita offrendo in vendita il proprio lavoro" (v. Polanyi, 1944; tr. it., p fondamenta i presupposti del sistema previdenziale, mettendo alloscoperto la fragilità e l'inconsistenza di una ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...]
I tentativi statali di attuare programmi sistematici e le nuove regole introdotte rispetto al fair value e alle venditealloscoperto, che hanno caratterizzato la terza fase della crisi finanziaria negli Stati Uniti e nei Paesi dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in discussione al ministero del Lavoro, più vengono alloscoperto ostacoli, incertezze e costi (Francesco Riccardi, Hoverbike la prima moto volante non è fantascienza ma sarà in vendita nel 2017 (motorefashion.it, 30 maggio 2014, ‘Attualità’). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Tunisia. Così, per soddisfare il fabbisogno, il G. programmò vendite di "terre" demaniali e uffici pubblici, tentò riforme dei tributi terra, e che si dovesse attaccarlo solo se fosse uscito alloscoperto. Lo scontro del 27 sett. 1538 (dopo che era ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, a cielo scoperto; con sign. più partic.,...