• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [278]
Storia [72]
Biografie [109]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Geografia [8]
Critica retorica e stilistica [9]
Lingua [8]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [6]

Estrées, Gabrielle d'

Enciclopedia on line

Estrées, Gabrielle d' Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, [...] se non fosse improvvisamente morta (si parlò anche di veleno). A Enrico IV, che l'aveva creata marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort, diede due figli, César e Alexandre de Vendôme, e una figlia: Catherine-Henriette, moglie di Carlo di Lorena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA – ENRICO IV – AMERVAL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estrées, Gabrielle d' (1)
Mostra Tutti

Noailles, Anne-Jules duca di

Enciclopedia on line

Noailles, Anne-Jules duca di Generale (Parigi 1650 - Versailles 1708). Governatore nella Linguadoca, diresse dal 1682 la repressione dell'insurrezione ugonotta, assumendosi la responsabilità della politica d'intolleranza religiosa [...] il comando dell'armata per la guerra contro la Spagna (1689), riportò alcuni successi (conquista delle città di Campredon 1689, Urgel 1691, Roses 1693); poi, sopraffatto dall'indisciplina dell'esercito, lasciò il comando al duca di Vendôme (1695). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – VERSAILLES – UGONOTTA – PARIGI – SPAGNA

brisura

Enciclopedia on line

In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] una sbarra, una traversa, un filetto di bastardigia che contrassegnasse la loro illegittimità. Per es. Giovanni d’Orléans duca di Vendôme (m. nel 1467), figlio naturale di Luigi duca d’Orléans (secondo figlio di Carlo V, re di Francia), brisava lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: DELFINO DI FRANCIA – MAGGIORASCATI – CONTROFILETTO – INGHILTERRA – CARLO VII

Savòia, Eugenio di

Enciclopedia on line

Savòia, Eugenio di Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Catinat fra Carpi e l'Oglio (1701), sconfiggendo poco dopo F. Villeroi a Chiari. Il nuovo comandante francese, L.-J. Vendôme, fu battuto (1702) a Luzzara, ma riuscì a impedire a Eugenio la conquista del Milanese, vero scopo delle sue operazioni. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – IMPERO OTTOMANO – OLIMPIA MANCINI – CASSANO D'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

Soissons

Enciclopedia on line

Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] ecclesiastica vi si formò un feudo comitale laico, che passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano, Orléans, fino alla sua unione definitiva alla corona (1734). Sinodi di S. Nel 744 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – FILIPPO II AUGUSTO – AUGUSTA SUESSIONUM – INCMARO DI REIMS – CHILPERICO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soissons (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] 475; Id., Il robespierrismo di F. B. ..., in Belfagor, X (1955), pp. 258-270. Sul B. nella cospirazione degli Eguali e a Vendôme: M. Dommanget, Babeuf et la conjuration des Egaux, Paris 1922; P. Onnis, F. B., la congiura di Babeuf e il babouvismo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

GUASCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Bartolomeo Stefano Simoncini Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] lettere che il G. scrisse dal carcere all'Alidosi, tramandata dal citato ms. 112 della Bibliothèque municipale di Vendôme, già appartenuto con ogni probabilità al celebre medico pavese Antonio Guaineri, che compare tra i destinatari delle lettere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de Mariano Gabriele Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] 1706) al tempo dell'assedio francese. A Verrua -tra Torino e Casale, sulla valle del Po - quando il maresciallo di Vendôme iniziò l'assedio, l'A. contenne gli attacchi del nemico e lo bloccò sulle difese esterne. Già ferito leggermente, ricevette sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] pubblica non attuando alcuna delle riforme proposte. Si ebbe allora la sollevazione dei grandi: Mayenne, d'Épernon, Longueville, Vendôme, Maria de' Medici; e, nonostante i successi delle truppe regie, L. venne a un accomodamento (trattato di Angers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA DE' MEDICI – CASA D'AUSTRIA – LONGUEVILLE

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ben grave, a causa delle intenzioni di L. J. duca di Vendôme di allagare vaste estensioni del Veronese, sia per bloccare G. v ; poi, quando nel maggio del 1703 fu chiaro che il Vendôme intendeva assalire gli Austriaci nel Tirolo, l'E. fissò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali