GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] ° nella collegiata di S. Orso di Aosta, un altro del sec. 12° nella chiesa di Saint-Jacques-des-Guérets presso Vendôme e un capitello della fine dello stesso secolo della chiesa dell'Annunciazione di Nazareth (Mus. of Franciscans). Episodi della vita ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] -1082; Mostra di Girolamo Romanino (catal.), Brescia 1965, pp. 163-185; G. Fiocco, Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. 185, pp. 36-38; G. Testori, Il Ceruti (catal.), Milano 1966; B. Berenson, Ital ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] stesura monocroma di ocra con commessure bianche (Saint-Pierre, 1982) e così alla metà del sec. 14° la collegiata di Vendôme.
Nonostante il diffondersi delle tinteggiature di tonalità ocra e rosa, gli altri tipi di pittura non furono dimenticati: in ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Spoleto 1966; M. Simon, Bellérophon chrétien, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d'histoire offerts à Jérôme Carcopino, Vendôme 1966, pp. 889-903; H.W. Janson, The Equestrian Monument from Cangrade della Scala to Peter the Great, in Aspects ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] (1035-1123), il Dialogus super auctores di Corrado di Hirsau (1070 ca.-1150 ca.) e l'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (1130-fine sec. 12°); al secolo successivo sono da assegnarsi la Poetria nova di Giovanni di Garlandia e i trattati, di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sites templiers de France, Rennes 1997; C. Davy, V. Juhel, G. Paoletti, Les peintures murales de la Vallée du Loir, Vendôme 1997; G. Curzi, La pittura dei Templari in Europa: suggestioni cistercensi, in Il monachesimo cistercense e l'Europa (in corso ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] sec. 13° e agli inizi del 14° la propria invetriatura (Chartres, Saint-Père; Poitiers, Sainte-Radegonde; Sées, cattedrale; Vendôme, già chiesa abbaziale; Evron, già chiesa abbaziale). La ricerca assegna loro una propria linea di sviluppo che ha il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...