MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] era invisa, sembra, al giovane Filippo il Bello, la cui madre era un’Aragona, e al potente abate di St Denis, Matthieu di Vendôme, e chiese al papa di essere finanziato, tra l’altro, con le decime del Regno per quattro anni. Solo il 20 febbr. 1284 ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] -1082; Mostra di Girolamo Romanino (catal.), Brescia 1965, pp. 163-185; G. Fiocco, Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. 185, pp. 36-38; G. Testori, Il Ceruti (catal.), Milano 1966; B. Berenson, Ital ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] sia il re sia madame de Maintenon le restarono vicini, aiutandola a superare le aspre critiche mossele a corte dal duca di Vendôme, acerrimo nemico del marito. Se il re avesse avuto qualche sospetto che lei passasse informazioni segrete al padre, non ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] falliti, nel marzo 1997 il comparto orologeria delle Officine Panerai – brevetti, marchio, disegni e know how – fu acquisito dal Vendôme Luxury Group, l’odierna Richemont, la multinazionale del lusso che nel 2000 rilevò lo storico negozio di piazza S ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ’arrivo del pontefice, fu designato per un mese insieme con il cardinale Francesco Salviati e Francesco Ludovico di Borbone Vendôme governatore di Roma.
Nel lungo, difficile conclave apertosi dopo la morte di Adriano VI il 1° ottobre 1523, Farnese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] , su incarico del papa, il berretto cardinalizio al duca di Mercoeur, governatore della Provenza, che divenne il cardinale di Vendôme.
Il G. partecipò al conclave del 1667 e contribuì all'elezione di Clemente IX. Nel 1670 fu costretto invece, per ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Germ. Hist., Diplomata, II, 1, Hannoverae 1888, pp. 234 n. 206, 287 n. 253; Cartulaire de l'abbaye cardinale de la Trinité de Vendôme, a cura di Ch. Metais, I, Paris 1893, p. 346 n. 216; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] motivo a suo svantaggio.
Il mons. Brancazo neofita, alla morte del cardinal Tournon, passò al servizio del cardinale Charles de Bourbon Vendôme per conto del quale, nell'autunno del 1572, venne in missione a Roma "con lettere sue et di quelle M.tà ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di dipendenza con la Francia: non mancavano gli screzi con Versailles ed era acceso il contrasto col duca Louis-Joseph di Vendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in Italia. Da parte francese si riteneva F. inaffidabile; e F., d ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] adeguato, in Jean Galbert de Campistron, autore della "pastorale héroïque" Acis et Galathée, frutto d'una commissione del duca di Vendôme (Anet, 6 sett. 1686), e di Achille et Polyxène, tragédie di cui tuttavia riuscì a terminare solo l'ouverture e ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...