Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] Imperiali) con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal duca di Borgogna e Vendôme.
Arte. - La città è importante non solo per ragioni storiche ma anche per i suoi monumenti artistici. Il municipio ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] e cattiva, è certamente ispirato a Hor. Ars poet. 137 " fortunam Priami cantabo et nobile bellum " (citato del resto da Matteo di Vendôme Ars vers. I 32 e da Goffredo di Vinsauf Docum. II III 136-137), almeno per l'iniziale la fortuna.
Di tutto il ...
Leggi Tutto
GALFRIDO di Vinosalvo (lat. Galfridus de Vino Salvo, francese Geoffroi de Vinsauf)
Salvatore Battaglia
Poeta e grammatico latino, autore della Poetria nova, composta tra il 1208 e il 1213. Si sa ch'era [...] e introduce norme e consuetudini stilistiche nuove e più moderne con maggiore larghezza che Giovanni di Garlandia e Matteo di Vendôme. I codici gli attribuiscono, a torto, altre opere, di cui alcune sono estratti del lavoro maggiore; è incerta la ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] a St-Aubin poi donata dal conte di Angiò Geoffroi Martel, che era morto nel 1060, all’abbazia di Ste-Trinité de Vendôme alcuni decenni prima. Lo stesso M., incaricato di curare gli interessi del monastero, chiese l’intervento del pontefice Urbano II ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] e Comacchio.
Nella Spagna, Filippo V fu per due volte cacciato da Madrid (1706-1710). Solo sul finire del 1710 il Vendôme riuscì a travolgere l'armata anglo-austriaca a Villaviciosa, e Filippo V poteva dirsi padrone della Spagna. Ma al nord, la ...
Leggi Tutto
Everardo Alemanno
Francesco Tateo
Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] 'insegnamento. Per il resto l'opera ricalca, nella parte relativa all'elocutio (vv. 269 ss.), le grandi " Arti " di Matteo di Vendôme, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di Melkley, che l'autore stesso cita fra i maestri da seguire, ma si distingue ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] Catinat fra Carpi e l'Oglio (1701), sconfiggendo poco dopo F. Villeroi a Chiari. Il nuovo comandante francese, L.-J. Vendôme, fu battuto (1702) a Luzzara, ma riuscì a impedire a Eugenio la conquista del Milanese, vero scopo delle sue operazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne.
È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum [...] ecclesiastica vi si formò un feudo comitale laico, che passò nelle case di Bar, Nesle, Coucy, Lussemburgo-Saint-Pol, Borbone-Vendôme, Borbone-Condé, Savoia-Carignano, Orléans, fino alla sua unione definitiva alla corona (1734).
Sinodi di S. Nel 744 a ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] una sbarra, una traversa, un filetto di bastardigia che contrassegnasse la loro illegittimità. Per es. Giovanni d’Orléans duca di Vendôme (m. nel 1467), figlio naturale di Luigi duca d’Orléans (secondo figlio di Carlo V, re di Francia), brisava lo ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1646 - Marly 1708), pronipote di François e suo allievo. Architetto di Luigi XIV, completò il palazzo di Versailles e ne costruì la cappella. Le sue opere principali (il Grand Trianon, [...] , facciate dipinte di Marly) fino al 1685, si ritrova anche nelle sue caratteristiche e geniali sistemazioni urbanistiche (Place Vendôme e Place des Victoires a Parigi). Per l'Hôtel des Invalides realizzò la chiesa articolata in un lungo corpo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...