CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Spoleto 1966; M. Simon, Bellérophon chrétien, in Mélanges d'archéologie, d'épigraphie et d'histoire offerts à Jérôme Carcopino, Vendôme 1966, pp. 889-903; H.W. Janson, The Equestrian Monument from Cangrade della Scala to Peter the Great, in Aspects ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] (1035-1123), il Dialogus super auctores di Corrado di Hirsau (1070 ca.-1150 ca.) e l'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (1130-fine sec. 12°); al secolo successivo sono da assegnarsi la Poetria nova di Giovanni di Garlandia e i trattati, di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] i vertici militari delle operazioni - ossia Francesco Maria Della Rovere per Venezia e "monsignor san Polo", vale a dire Francesco Bourbon Vendôme, signore di Saint-Pol, per la Francia - che si stabilisce, senza che F. s'opponga, "che per hora non se ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] sei figlie furono gratificate dell’epiteto di «mazarinettes». Laura Vittoria, detta Laure in Francia, sposò nel 1651 Louis de Vendôme, duca di Mercoeur (1612-68); Olimpia il 20 febbr. 1657 divenne moglie di Eugenio-Maurizio di Savoia Carignano, conte ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Sizilien, I, 1-4, München 1973-82, ad Indicem; P. Busdraghi, Due epigrammi attribuiti a Ildeberto di Lavardin, il "Milo" di Matteo di Vendôme e una leggenda su P. D., in Medioevo romanzo, III (1976), pp. 85-92; K. Ringger, P. D. e la poesia del segno ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Francia che suppliscono in questo modo alla decadenza delle proprie scuole scrittorie (Saint-Pierre-en-Vallée, 1145; Fleury, 1146; Vendôme, 1156) e se ne valgono anzitutto per la ricopiatura e rilegatura dei vecchi codici, ma poi anche per l'acquisto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Molti si studiarono di celare sotto sterili artifizî verbali la loro povertà d'ispirazione. Maestro di costoro fu Matteo di Vendôme, e della sua vana maestria diede prova in molte e varie esercitazioni poetiche, e in un trattato d'arte versificatoria ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ss.; Gosselin, in Bull. Soc. Antiq. Norm., xxxv, 1921-23, pp. 398 ss.; 483 ss.; Grenier, p. 913 ss.
Areines (presso Vendôme): semianfiteatro: Bull. Soc. Antiq. France, 1862, p. 132 s.; Bull. Monum., xix, 1863, p. 588 ss.; Caumont, p. 308 s.; Grenier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Caterina de’ Medici. Creato a dodici anni paggio della regina, fattosi uomo era divenuto uomo d’armi sotto Henri de Bourbon Vendôme e, come tale, aveva partecipato all’assedio di Laon e, nel 1597, a quello di Amiens. Scosso dai convulsi avvenimenti ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] (oltre naturalmente all'influsso delle pagine di retorica di Brunetto), e d'altra parte delle poetriae di Matteo di Vendôme, Goffredo di Vinsauf, Giovanni di Garlandia. Una cultura che presupporrà, al di là di Firenze, contatti col fertile ambiente ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...