TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] le sorti del vescovato. Durante la guerra di successione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle truppe francesi del Vendôme, ma resistette. Al 5 settembre 1796 vi entrò invece Bonaparte, nel 1797 il generale Joubert, nel 1801 il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la cosiddetta crociata dei pastori. Elementi rurali di Francia e Germania si raccolsero, quelli, attorno a un pastore di Vendôme, Stefano; questi, a un ragazzo di Colonia, Nicola, che predicavano d'essere stati da Dio designati a combattere contro ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] giorni sarà raggiunta la linea del Loir, dove i Francesi saranno vivamente attaccati il 15 dicembre (battaglia di Vendôme), sicché la notte successiva sarà ripresa la marcia retrograda verso occidente, fra gravi sofferenze dovute al rigido e nevoso ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] numero di epistolografi: Pier Damiani, Fulberto e Ivo di Chartres, Ildeberto di Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro il Venerabile, Adamo di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] di Chrétien de Troyes) e, la più fortunata, Piramus et Tisbe (ch'ebbe varie redazioni, dalla latina di Matteo di Vendôme, a quelle francesi e italiane; v. piramo e tisbe); questi episodî, rielaborati come veri e proprî lais, furono anche inclusi ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il pericolo della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel 1710 da Filippo V e dal suo generale, il Vendôme, sugl'inglesi e sugl'imperiali in Spagna, e - nel 1712 - la brillante vittoria francese di Denain, dovuta al Villars ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] stesura monocroma di ocra con commessure bianche (Saint-Pierre, 1982) e così alla metà del sec. 14° la collegiata di Vendôme.
Nonostante il diffondersi delle tinteggiature di tonalità ocra e rosa, gli altri tipi di pittura non furono dimenticati: in ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] e venusta, dell'effort retorico, " progrediens venusto verborum matrimonio et flosculis sententiarum picturata " come consigliava Mathieu di Vendôme (Ars versif. 110-111 Faral).
Bibl. - Per il pensiero dantesco sul rapporto l.-volgare si vedano, nell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di dipendenza con la Francia: non mancavano gli screzi con Versailles ed era acceso il contrasto col duca Louis-Joseph di Vendôme, il generalissimo delle forze franco-ispane operanti in Italia. Da parte francese si riteneva F. inaffidabile; e F., d ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] adeguato, in Jean Galbert de Campistron, autore della "pastorale héroïque" Acis et Galathée, frutto d'una commissione del duca di Vendôme (Anet, 6 sett. 1686), e di Achille et Polyxène, tragédie di cui tuttavia riuscì a terminare solo l'ouverture e ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...