SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] sia il re sia madame de Maintenon le restarono vicini, aiutandola a superare le aspre critiche mossele a corte dal duca di Vendôme, acerrimo nemico del marito. Se il re avesse avuto qualche sospetto che lei passasse informazioni segrete al padre, non ...
Leggi Tutto
ingegno
Vincenzo Valente **
Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '.
Il termine indica, in generale, [...] I. Martin 25,11 " rhetorica... constat ingenio, ut inveniat, usu, ut proficiat, doctrina, ut praesumat "; Matthieu de Vendôme Ars versificatoria V 36 " Quamvis enim natura fundat ingenium, provehit tamen usus, sive exercitium confirmat, perseverantia ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] tuttavia ha molta parte la personificazione e l'antonomasia (cfr. If III 50, Pg XIX 120, XXIV 39, ecc.; Matteo di Vendôme adduceva, quale esempio di scambio fra contenuto e contenente, quello di " virtus pro virtuoso ": Faral, op. cit., p. 175).
Fra ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] falliti, nel marzo 1997 il comparto orologeria delle Officine Panerai – brevetti, marchio, disegni e know how – fu acquisito dal Vendôme Luxury Group, l’odierna Richemont, la multinazionale del lusso che nel 2000 rilevò lo storico negozio di piazza S ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Spagna (1701-13), batté il maresciallo N. Catinat fra Carpi e l’Oglio (1701), F. Villeroi a Chiari e L.-J. Vendôme, a Luzzara (1702). La battaglia di Torino (1706) si risolse con la sconfitta degli assedianti francesi e la conquista del Milanese, di ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Puteolanis di Pietro da Eboli, sulle virtù terapeutiche delle acque di Pozzuoli. E nella stessa epoca Matteo di Vendôme esponeva in versi nella sua Ars versificatoria la stessa dottrina della versificazione.
Sono trattati poetici su argomenti di ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] con banche (Banca di Beirut per il Commercio, arch. Saqr Faẖrī; Arab Bank, ing. Nazīh Ṭālib), alberghi (Hotel le Vendôme, ing. H̱atīb e ῾Alāmih, danneggiato dalla guerra e in seguito riattivato; Hotel Biarritz) e centri commerciali (Centro Sausalito ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] possesso della casa d'Alvernia e di Poitiers: esistenza travagliata da lotte contro i signori vicini (ì conti de la Marche, di Vendôme, di Tolosa, ecc.), contro i Normanni (specialmente al principio e alla fine deI sec. X), e contro lo stesso re di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] ’arrivo del pontefice, fu designato per un mese insieme con il cardinale Francesco Salviati e Francesco Ludovico di Borbone Vendôme governatore di Roma.
Nel lungo, difficile conclave apertosi dopo la morte di Adriano VI il 1° ottobre 1523, Farnese ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] diffusione presso i più giovani. Maestri medievali come Goffredo di Vinosalvo (prima metà del XIII sec.) e Matteo di Vendôme (seconda metà del XIII sec.) scrivono compendi di retorica in versi con scopi essenzialmente didattici. In particolare, il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...