RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] R. fece arrestare il maresciallo G. B. d'Ornano, governatore di Gastone, col duca Cesare e il gran priore di Vendôme, fratelli naturali del re; obbligò Gastone a sposare mademoiselle de Montpensier ed egli stesso benedisse le nozze, come prelato, il ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] trascinato il giovane fratello e il marito a questo atto ribelle; a sollevare le masse pensava il duca di Beaufort, un Vendôme (il re dei mercati, caro alla plebe per il suo linguaggio sboccato), mentre il coadiutore dell'arcivescovo di Parigi, Paolo ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] , apparentemente per un attacco sulla Mosella, ma in realtà per una rapida marcia contro i Francesi in Olanda. Il Vendôme aveva investito Oudenarde e stava avanzando con il grosso delle proprie forze per proteggere gli assedianti. Le trūppe del M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] navarrese di larghe frazioni della nobiltà cattolica e persino di eminenti personalità ecclesiastiche, quali i cardinali Lenoncourt e Vendôme, se da una parte erano motivo di scandalo e di risentimento alla corte papale, dall'altra aumentavano le ...
Leggi Tutto
stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] . R.B. C. Huygens, Berchem-Bruxelles 1955, 17-18) o chiuso (satira e lirica o elegia, come ad es. in Matteo di Vendôme); ma è anche vero che dalla meritoria indagine del Quadlbauer emerge una linea del pensiero retorico medievale in cui ai tre gradi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] e di Montrnédy. Nel marzo dell'anno seguente l'operazione che avrebbe dovuto, portarlo insieme con il duca di Vendóme ad accrescere la flotta del Turco di venticinque galere e trenta vascelli nelle acque del Mediterraneo fu rimandata ed egli ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] coreferenti)» (Simone 1991: 226):
(8) si prosegue dunque la rue Saint-Honoré, altra importante arteria commerciale, fino alla place Vendôme, la piazza dei gioiellieri
(c) Isola il tema «per metterlo in evidenza rispetto al rema» (Simone 1991: 227 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] cadere - come d'altronde altre trattative matrimoniali che riguardavano la Farnese (tra cui quella con il duca di Vendôme, prospettata dallo stesso M. al sovrano francese nel gennaio 1539) -, e la responsabilità del fallimento fu diplomaticamente ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] 818, cc. 42r-43v. Ricette: Firenze, Biblioteca Laurenziana, Biscioni 25, cc. 256 s.; Biblioteca nazionale, Magl. XV 218; Vendôme, Bibliothèque municipale, 245, cc. 195r-196r.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Medici ante Principato, Reg. 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] e quelle francesi di Tours e Orléans, dove insegnarono o studiarono Bernardo Silvestre, il suo allievo Matteo di Vendôme e Bernard de Meung, autore dei Flores dictaminum, che costituiscono una raccolta di grande interesse narrativo relativa ai ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...