Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] nel 1702 e, in una prima fase, sembra favorevole alle truppe francesi che si spingono verso Vienna, con il duca di Vendôme che si muove nella Pianura Padana e il maresciallo Villars lungo il Danubio: intanto, però, in Spagna si ribella la Catalogna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] francese, per ottenere un veleno con il quale uccidere il marito in modo da potere sposare il proprio nipote, Louis-Joseph de Vendôme, figlio di sua sorella Laura Vittoria.
Il 29 genn. 1680 la M., scortata da una folla di amici e conoscenti, fu ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] ad opera del figlio Italo. Raramente partecipò ad esposizioni: a Milano nel 1872 con il quadro Il combattimento in Piazza Vendôme a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di San Martino ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] sin dall’infanzia. La successione feudale in Francia fu raccolta dalla sua unica sorella ancora in vita, Eleonora contessa di Vendôme. I feudi italiani furono in larga parte devoluti al demanio regio e riassegnati ad altri baroni, mentre la carica di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] più grandi di Beaumont. Oltre ai due maschi, dalla moglie ebbe tre figlie: Eleonora (poi moglie del conte Jean de Vendôme), Laura (moglie del conte Bernard de Comminges) e infine Giovanna (moglie dapprima del conte Guy de Forez, quindi in seconde ...
Leggi Tutto
Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] cultura scolastica dello S. si possono vedere al v.1 " Iura monarchiae " (l'espressione ricorre due volte nel Tobias di Matteo di Vendòme, cap. 8 ed Epil.; v. Migne Patrol. Lat. CCIV 961, e Faral, Les arts poétiques, Parigi 1924, 12); v. 3 " pars ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] corse immediatamente nella capitale francese, dove si ricongiunse al Cipriani divenuto nel frattempo comandante di Place Vendóme e successivamente colonnello dello Stato Maggiore rivoluzionario. Insieme all'amico, anche se in posizione subordinata ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] , tra i padroni di fomace, nel IPo e nel 1539 (Zecchin, 1957). là ricordato dal Sanuto nel 1515 quando il maresciallo di Vendóme visitò le sue fabbriche, e infine nel 1525. Un altro GiovANNi figlio di Iacopo è castaldo dell'arte nel 1500 (Cicogna, VI ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] fu direttamente coinvolta nella guerra di Successione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera, poi nel febbr. 1810 aggregato al regno italico, il ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] e Virgilio tra i più antichi, Boezio tra i più recenti; è addentro nei trattati di retorica medievale (Matthieu de Vendome, Geoffroy de Vinsauf); traduce le opere più popolari del suo tempo, il Romande la Rose, il De consolatione philosophiae di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...