MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] sufficiente ordine. Sono segnati tempi di arresto alla foresta di Machenoir e sulla Loira (combattimenti di Josnes e di Vendôme) dopo i quali Chanzy decide un ulteriore ripiegamento alla Sarthe attorno a Le Mans (dove sono buone posizioni difensive ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] solo l'abilità diplomatica di Giulio Alberoni, già ben introdotto presso Filippo V grazie alla solida amicizia con Louis Joseph de Vendôme, duca di Penthièvre, fece sì che i legami tra corte farnese e Spagna non si interrompessero del tutto: a Parma ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] a Tours, dove è rimasta fino alla Rivoluzione. Nel 1530 realizzò la tomba di Louis de Crevent, abate della Trinità di Vendôme e qui conservata fino al 1823, quando il monumento fu manomesso. Dal 1532 al 1539, realizzò, per incarico di Hélène de ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] che come fonti attingevano al magistero di Donato, di Isidoro di Siviglia, all’Ars versificatoria di Matteo di Vendôme, mostrando evidenti contatti anche con il Candelabrum di Bene da Firenze.
Resta invece molta incertezza sull’attribuzione generica ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] Matilde Bonaparte e madame Hortense Cornu, nel 1850 ottenne un incarico di viceconomo presso il liceo di Vendôme. Nonostante la sistemazione risultasse molto vantaggiosa, Scifoni decise di lasciare l’incarico quando, nel 1852, Napoleone III ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] con l'imperatore (7 e 30 ottobre 1703), V. A. iniziò le ostilità. Per la superiorità delle forze francesi comandate dal Vendome, dal La Feuillade, dal Tessé, dovette limitarsi a difendere palmo a palmo il territorio, le città, le fortezze, in attesa ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] plantageneto (volte bombate, ogive con nervature, mensole scolpite) all'epoca dei vescovi Ioscione (1157-1174) e Bartolomeo di Vendôme (1174-1206). Data la complessità dei lavori, si rese necessario livellare la cinta in modo da formare un largo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] una guerra tutt'altro che decisa, era stato nominato comandante dei Franco-Spagnoli Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme, a sostituire il Villeroy fatto prigioniero. Fu proprio nel corso dei festeggiamenti cremonesi in onore del sovrano spagnolo ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] BN, lat. 2079, c. 1v; Parigi, Maz., lat. 618, c. 1r; Avranches, Bibl. Mun., 90, c. 1v; Douai, Bibl. Mun., 263, c. 2r; Vendôme, Bibl. Mun., 34, cc. 1r e 90v). Sempre nell'ambito delle dispute ereticali si colloca l'episodio dei due monaci di Adrumeto ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] di stampa.
A Parigi dal 1744 comparve la serie più corposa di edizioni, incise soprattutto da Marie-Charlotte Vendôme, prodotte da Carlo e Giovanni Francesco Tessarini, che fornivano le lastre, e distribuite «aux adresses ordinaires» da Élisabeth ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...