Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] unirono Durando di Troan, Lanfranco, Guitmondo, suo discepolo e poi vescovo di Anversa, sino ad Algero di Liegi, Goffredo di Vendôme, Onorio di Autun. Dopo la morte di B. il concilio di Piacenza del 1095 giudicò utile condannare ancora una volta le ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] prencipi et capitani dell'età nostra". Indossate le armi appena adolescente sotto il comando di Henri de Bourbon Vendóme duca di Montpensier, partecipa diciottenne all'assedio d'Honfleur sfiorato dalla morte quando un "tiro di falconetto" gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] con quel "vecchio soldato" di suo padre e per suo tramite col mito napoleonico (Ode alla Colonna della piazza Vendôme, 1827) e non ultimo l’incoraggiamento dell’amico Sainte-Beuve, critico di "Le Globe", giornale liberale. Hugo diventa allora ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] suo malgrado, a decidere per il provvedimento fu la scoperta e la relativa denuncia, fatta dal duca L.-J. de Vendôme, comandante supremo dell'armata francese in Italia, di una patente concessa dall'H. e sequestrata ad alcuni ladri e assassini ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] fiabesca, che nei testi precedenti si respirava soltanto nel De mercatore e in alcuni brani del Milo di Matteo di Vendôme, scendiamo invece su un piano assai più realistico e concreto con le commedie composte in Italia meridionale nella prima metà ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] . Egli ne legge e studia i più famosi poeti latini (Gualtiero da Châtillon, Alano da Lilla, Matteo da Vendôme). Si appropria della loro tecnica poetica, imitandone talora, e anche accentuandone, certe stravaganze stilistiche e linguistiche. Impara da ...
Leggi Tutto
femmina (femina)
Bruno Basile
Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime.
L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua [...] della vituperatio antifemminile, ben viva nella pratica letteraria del Medioevo e di cui ci ha lasciato testimonianza Matteo di Vendôme nella sua Ars versificatoria (in E. Faral, Les arts poétiques du XIIe et XIIIe siècle, Parigi 1962, 131).
La ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Badia, in Monastica, III (Miscellanea Cassinese, 47), Montecassino 1983, pp. 131-185; H. Toubert, Les fresques de la Trinité de Vendôme. Un témoignage sur l'art de la réforme grégorienne, CahCM 26, 1983, pp. 297-326; G. Cavallo, Libri e continuità ...
Leggi Tutto
ornatus
Pier Vincenzo Mengaldo
La teoria e precettistica dell'o. occupa un posto importante, e talora preponderante, nelle pagine dei trattati di retorica e soprattutto di poetica medievali: ad esempio [...] vocaboli) s'infittiscano le analogie terminologiche con la trattatistica latina medievale, specie l'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme e, ancor più, la Poetria nova. Non compaiono invece esplicite riprese della classificazione dei fatti di stile ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...