CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] anche il tesoro della cattedrale. Un'altra cappella, nella navatella sud, fu fondata all'inizio del sec. 15° dal conte di Vendôme.Nella cripta dell'antica abbazia di Saint-Martin-au-Val (od. Saint-Brice), databile agli esordi del Romanico, si trovano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] . Ciò nonostante vengono aperte in quell’area rue Castiglione, rue Mondovì, rue e place des Pyramides, e oltre a place Vendôme anche la nuova rue Napoléon con la demolizione della chiesa dei Cappuccini e di alcuni isolati posti fra il Louvre e le ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] la metonimia e a considerarla un caso specifico di sostituzione parte-tutto/tutto-parte, come nell’Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (XI sec.; cfr. Faral 1962: 175-176). Così in ➔ Dante, dove la sineddoche si piega, al pari della metonimia, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della grande impresa del tempo: Versailles.
Verso la fine del secolo nascono capolavori a scala urbana, quali a Parigi place Vendôme e place des Victoires, il colonnato di Versailles, ultima opera di J.-H. Mansart. Con gli allievi di questo, G ...
Leggi Tutto
MANSART
Pierre Lavedan
. Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin.
François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] (circa 1680). Architetto, urbanista e speculatore, fornì a Parigi i progetti della piazza delle Vittorie (circa 1684) e della piazza Vendôme, la cui attuale sistemazione fu eseguita dopo il 1699. L'ultima sua grande opera a Parigi fu la chiesa degl ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] di Bene da Firenze, e forse anche di Guido Fava tra i dettatori, oltre naturalmente alle pagine di Brunetto; di Matteo da Vendôme, Goffredo di Vinsauf e Giovanni di Garlandia tra gli autori di poetiche. Del Mengaldo si veda inoltre la p. XXXIX: " è ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] ' dei secoli XII e XIII (di Giovanni di Garlandia, di Goffredo di Vinsauf, di Everardo Alemanno, di Matteo di Vendôme, sui quali v. le voci relative) e soprattutto con le artes dictaminis, nelle quali confluiscono, in seguito al rifiorire della ...
Leggi Tutto
Quintiliano, M. Fabio
Giorgio Brugnoli
Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] . terminologia e tecnica dipendono proprio da questa più recente tradizione scolastica, dai dettatori bolognesi, da Brunetto, da Matteo di Vendôme, da Goffredo di Vinsauf e da Giovanni di Garlandia: " l'ambiente in cui si muove la cultura retorica ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] due prologhi detti da Pantalone e Graziano; è divisa in due parti, la prima dedicata a Cesare di Borbone duca di Vendôme, la seconda a Tommaso di Savoia-Carignano. In un codice della Biblioteca teatrale del Burcardo in Roma si conserva infine, ancora ...
Leggi Tutto
Albertano da Brescia
Manlio Pastore Stocchi
Giudice e letterato bresciano, vissuto tra la fine del secolo XII e la metà del secolo XIII (non si hanno notizie di lui oltre il 1253). Partecipò attivamente [...] dal De Inventione ciceroniano (I 11 ss., II 176), era con varianti diverse d'uso corrente nella scuola (cfr. Matteo di Vendôme Ars versificatoria I 116 " Quis, quid, cui, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando "); Si tratta fra l'altro delle categorie ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...