BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] a Roma, a chiedere la protezione apostolica per il nuovo monastero. Si fermarono inoltre nell'abbazia della Trinità di Vendôme, dove risolsero in favore dell'abbate Goffredo una contesa con il conte Goffredo di Preuilly; e furono anche a Chartres ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Roncerai. Aveva sposato in prime nozze Elisabetta, figlia di Bouchard, conte di Vendôme, e ne ebbe una figlia, Adele, madre di Bouchard II, e Folco, conte di Vendome; poi sposò un'Ildegarde, da cui ebbe il figlio maschio Goffredo, e due figlie ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] truppe del generale francese Catinat (28 maggio-15 giugno 1701). Ma due anni più tardi il maresciallo duca L.-J. de Vendôme riprese l'idea di una marcia attraverso le Alpi per unirsi ai Bavaresi. Il Trentino occidentale fu occupato da tre colonne, la ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] Aurelio capitolino, gli obelischi romani rielevati da Sisto V, la statua colossale di S. Carlo Borromeo eretta in Arona; e la colonna Vendôme di Parigi e gli archi di Parigi, di Monaco, di Londra, l'una e gli altri a imitazione degli antichi, fino ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] la sollevazione dei grandi: Mayenne e D'Epernon nella Guienna e nella Saintonge; Longueville nella Normandia; Maria de' Medici e Vendôme nel centro. Le truppe reali furono vittoriose, ma L. venne a un accomodamento (trattato di Angers, 10 agosto 1620 ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] 70%). Centri notevoli sono Orléans, nodo ferroviario importante e grande mercato agricolo e industriale, Blois (24.607 abitanti), Vendôme nella valle del Loir (9047 ab.), Montargis, mercato di bestiame (12.859 ab.), Pithiviers, mercato agricolo (5984 ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] di Vinsauf possono mancare totalmente di una sezione dedicata al lessico, e la stessa Ars versificatoria di Matteo di Vendôme, che pur si diffonde parecchio sull'argomento, risolve di fatto la sua precettistica, salvo parchi accenni ai vizi da ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] . XIII. Severi studi grammaticali e retorici (condotti anche sui manuali di Alessandro di Villadei, Matteo di Vendôme, Everardo di Béthune) sono impartiti insieme a una robusta preparazione filosofica, soprattutto sui testi del 'moderno' Aristotele ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] una consegna. Dall’XI secolo queste tecniche si confermano grazie ai nuovi diffusi manuali di maestri come Matteo di Vendôme e Goffredo di Vinosalvo. Denominati artes poetriae («tecniche per scrivere in versi»), i manuali precisano l’idea secondo cui ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] 1701, con la guerra di successione spagnola gli eserciti francese e imperiale, guidati rispettivamente dal duca Louis-Joseph de Vendôme e dal principe Eugenio di Savoia, penetrarono nella terraferma veneta. Vane furono le proteste di Pisani per la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...