ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] la Guyenne, la Linguadoca e il Delfinato non si mossero. Ma quando R., sfuggito al blocco tentato dal duca di Vendôme, governatore della Bretagna, s'impadronì di Oléron, conquistando, così, il dominio del mare, vide voltarsi a suo favore l'opinione ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e ora era abate di Montecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In Francia protestò con veemenza Goffredo di Vendôme. Tutti gli altri cardinali restarono al fianco del papa. Pasquale non solo accusò di emulazione Giovanni e Leone, non soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] il completamento delle places royales.
A Parigi, una volta portate a compimento la Place des Victoires e la Place Vendôme secondo i progetti di Jules-Hardouin Mansart, l’amministrazione cittadina promuove la costruzione di una piazza dedicata a Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] in corso la guerra di successione spagnola, i cui esiti si sarebbero risolti in buona parte nel Norditalia tra i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio di Savoia. Una delle prime impressioni che il F. segnalò al Senato riguarda la ...
Leggi Tutto
pantera
Pier Vincenzo Mengaldo
All'inizio della trattazione sul volgare illustre (VE I XVI 1) D. paragona quest'ultimo a una p. che diffonde in ogni luogo il suo profumo ma in nessun luogo appare, e [...] ‛ redolere ' la tradizione retorica faceva già uso in senso tecnico, a significare splendore verbale ed espressività: cfr. Matteo di Vendôme Ars versif. II 9).
Il profumo fascinoso della p., che attrae gli animali tutti (fuorché il dragone), di cui ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] di Francia, che però a metà del sec. XIV tornò a staccarla dalla sua dipendenza per affidarla, come contea, prima ai Vendome, poi alla casa di Armagnac, infine a Pietro di Beaujeu. Solo nel 1514 Francesco I la riavocò a sé. Municipalmente organizzata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in Francia, nella cattedrale di Chartres (1150-1155) e nell’eccezionale gruppo delle vetrate di Le Mans, Angers, Vendôme e Poitiers. La grandiosa vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono di Enrico II il Plantageneto ed Eleonora d ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] Bruxelles e ugualmente minacciosa era la situazione nelle colonie dell’America Settentrionale, mentre gli Spagnoli subivano insuccessi nelle Antille e il duca di Vendôme occupava Barcellona; così anche la Spagna e l’Impero si rassegnarono alla pace. ...
Leggi Tutto
PERRON
Georges BOURGIN
. Pierre Cuillier, detto P., avventuriero francese, nato a Luceau (Sarthe) il 6 agosto 1753, morto nel castello di Fresne (Loire-et-Cher) il 21 maggio 1832. Nel 1774 si recò come [...] l'India e sbarcò il 23 settembre di quell'anno ad Amburgo, andando a stabilirsi al castello di Fresne, nella regione di Vendôme. Passato nel 1807 a seconde nozze, visse nella calma della vita rurale.
Bibl.: A. Martineau, Le général P., Parigi 1931 ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] dans l'histoire, Paris 1990; H. Toubert, Dogme et pouvoir dans l'iconographie grégorienne. Les peintures de la Trinité de Vendôme, in id., Un art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990, pp. 365-402; J. Baschet, Lieu sacré, lieu d ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...