paronomasia
Francesco Tateo
Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] parte a proposito della replicazione. È importante, per l'uso dantesco, una specie di p. sottolineata da Matteo di Vendôme (Faral, op. cit., p. 169) e consistente nell'accostare parole che iniziano o terminano con sillabe identiche (" sapit, rapit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Beatrice, la maestra Emma e la contessa Adele di Blois.
La terza “corona” della Loira è Ildeberto, nato a Lavardin (presso Vendôme) e istruito a Le Mans, di cui diviene vescovo nel 1096 fino al 1125, morendo nel 1133 come arcivescovo di Tours. Autore ...
Leggi Tutto
MODERN JAZZ QUARTET
Antonio Lanza
Quartetto statunitense di jazz, fondato nel 1951 dal pianista J. Lewis (n. 1920), dal vibrafonista M. Jackson (n. 1923), dal contrabbassista R. Brown (n. 1926) e dal [...] musica barocca, il MJQ non si è mai distaccato dalle radici jazzistiche. Tra i brani più tipici del suo repertorio: Vendôme, La ronde, Django, Milano, D & E, Bluesology, Concorde, Versailles, Angel eyes, Three windows, Cortege, Bag's groove, Odds ...
Leggi Tutto
COLONNA La prima colonna còclide è quella di Traiano, eretta in Roma in mezzo al suo Foro, tra le due biblioteche. Non esistono precedenti veri e proprî di questo tipo di colonna, poiché, mentre conosciamo [...] che fiancheggiano la facciata di San Carlo a Vienna, ai primi dell'800 con la colonna che Napoleone elevò in piazza Vendôme a Parigi col bronzo dei cannoni austriaci catturati.
Bibl.: J. Durm, Die Baukunst der Etrusker und Römer, 2ª ed., Stoccarda ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] del priorato di Craon (presso Angers), insorta tra i monaci di Saint-Aubin d'Angers e quelli della Trinité di Vendôme (Parigi). Non ebbe successo: la questione fu risolta infatti solo in un secondo tempo da Arralde, vescovo di Chartres. Passato ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ben grave, a causa delle intenzioni di L. J. duca di Vendôme di allagare vaste estensioni del Veronese, sia per bloccare G. v ; poi, quando nel maggio del 1703 fu chiaro che il Vendôme intendeva assalire gli Austriaci nel Tirolo, l'E. fissò la ...
Leggi Tutto
pexus
Pier Vincenzo Mengaldo
Con questo aggettivo D. indica in VE II VII 2 e 4-5 quelli tra i vocaboli urbana che, assieme agli opposti e complementari yrsuta, hanno autentica grandiosità e nobiltà [...] tipico della trattatistica retorica medievale, fonte di varie metafore poi più o meno tecnicizzate (v. ad esempio Matteo di Vendôme Ars versif. II 11); come ricorda il Marigo, sono omologhe a queste altre metafore estetiche dantesche come quella ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] che allarmarono le sentinelle francesi nell'istante in cui Giovanni Battista stava penetrando nella villa ove era stabilito il Vendome. Più fortunata l'incursione da lui diretta nell'autunno di quello stesso anno alla testa di un contingente di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] successione di Spagna, nel territorio cassanese ebbe luogo il 16 agosto 1705 una battaglia che vide vittoriosi i Francesi del duca di Vendôme contro gl'imperiali condotti da Eugenio di Savoia. Un ultimo fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] Liturgy of Clerical Ordination in Early Medieval Art, Gesta 22, 1983, pp. 27-38; H. Toubert, Les fresques de la Trinité de Vendôme. Un témoignage sur l'art de la réforme grégorienne, CahCM 26, 1983 pp. 297-326; L'église en prière. Introduction à la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...