ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] 1706) al tempo dell'assedio francese. A Verrua -tra Torino e Casale, sulla valle del Po - quando il maresciallo di Vendôme iniziò l'assedio, l'A. contenne gli attacchi del nemico e lo bloccò sulle difese esterne. Già ferito leggermente, ricevette sul ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure.
Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] bell'effetto. L'ala sinistra del castello, che è l'unica rimasta, fu rimaneggiata nel sec. XVII da Joseph de Vendôme. Sul pianterreno, di linee molto sobrie, si eleva un solo piano, con grandi finestre coronate alternativamente da timpani a triangolo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sec. si concentravano al faubourg Saint-Germain (riva sinistra della Senna). Il carattere formale delle places royales è esemplificato dalla Place Vendôme (J.H. Mansard, 1687-1720; la colonna, 1810, è al posto della statua di Luigi XIV di F. Girardon ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto [...] pubblica non attuando alcuna delle riforme proposte. Si ebbe allora la sollevazione dei grandi: Mayenne, d'Épernon, Longueville, Vendôme, Maria de' Medici; e, nonostante i successi delle truppe regie, L. venne a un accomodamento (trattato di Angers ...
Leggi Tutto
LOIR-et-CHER (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centrale, limitato dai dipartimenti di Eure-et-Loir a N., Loiret a NE., Cher a E., Indre a S., Indre-et-Loire a SO., Sarthe a NO.; [...] Manca di conseguenza la grande industria, soprattutto metallurgica, mentre prevalgono industrie alimentari e tessili (Romorantin, Vendôme). Il commercio, non molto attivo, consiste in genere nell'esportazione di prodotti agricoli e nell'importazione ...
Leggi Tutto
ars dictaminis
Mario Pazzaglia
La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] per le metafore con cui vengono definiti, tratte dall'arte della lana (pexa, yrsuta), soltanto al testo, affine, di Matteo di Vendôme (ma esempi di vocaboli eletti sono in molte artes dictandi, ad es. in Bene da Firenze), bensì anche alla definizione ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] diverse famiglie del Poitou ed iniziò la sua importanza dando il suo nome a un principato del ramo cadetto dei Bourbon-Vendôme; da questi passò ai Bourbon-Montpensier e infine agli Orléans. Nel 1790, in mancanza di altri centri importanti nella zona ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] ovvia Rhetorica ad Herennium ma anche la recente Poetria nova di Goffredo di Vinsauf e l'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme, e come conosca perfettamente lo stile caratteristico delle Scuole d'Orléans. La lettera di Terrisio dunque, più che una ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , alle due con la vita di San Carlo Borromeo che fiancheggiano la Karlskirche a Vienna (1715-1737), alla c. di Place Vendôme a Parigi con imprese di Napoleone I (1805-1811): monumenti, tutti, che non solo ripropongono la tipologia della c. coclide ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] la France de Toulouse et Narbonne aux Pyrénées, CahCM 26, 1983, pp. 117-39; H. Toubert, Les fresques de la Trinité de Vendôme: un temoignage sur l'art de la réforme grégorienne, ivi, pp. 297-326; F. de' Maffei, La Sibilla "Tiburtina" e "Prophitissa ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...