Scultore francese, nato a Douai il 26 febbraio 1758, morto a Parigi il 10 dicembre 1808. Fu allievo di Berruer. A Lilla prese parte attivissima al movimento rivoluzionario, organizzò feste e improvvisò [...] una figura di dragone per l'Arco di trionfo del Carrousel ed eseguì quattro metri dell'immenso bassorilievo della Colonna Vendôme.
Bibl.: L. Gonse, Les chefs-d'oeuvre des Musées de France, Parigi 1904; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs français ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi [...] (O convento, 1995; Un filme balado, 2003), R. Ruiz (Généalogies d'un crime, 1996; Le temps retrouvé, 1999), N. Garcia (Place Vendôme, 1998), P. Garrel (Le vent de la nuit, 1999), L. Carax (Pola X, 1999), L. von Trier (Dancer in the dark, 2000 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Baviera fu battuto dal margravio di Baden e dai Tirolesi, levatisi a stormo per i loro amatissimi Asburgo, e il Vendôme fu respinto da Trento (luglio 1703). Non potendo ottenere dalla Francia la promessa del Milanese, Vittorio Amedeo credette venuto ...
Leggi Tutto
tropo
Francesco Tateo
Termine di origine greca (τρόπος), che designa, nella retorica classica, il mutamento del significato di una parola o di una locuzione, assunte in un senso non proprio (cfr. Quint. [...] . I XXXVII). La classica distinzione fra t. e schema compare nelle poetiche tardomedievali (cfr. Matteo di Vendôme Ars versif. III), ma si cristallizza nella distinzione fra " ornatus difficilis ", caratterizzato fondamentalmente dalla ‛ transumptio ...
Leggi Tutto
Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] a Cherbourg rimase tre anni, durante i quali sopraggiunse il 18 brumaio. Chiese allora invano la revísione del processo di Vendôme; tuttavia gli fu concesso di essere internato a Oléron (Charente-Inférieure), quindi a Ginevra (1806), dove visse dando ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] . Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone-Vendôme, nel giugno 1544, prese parte alla battaglia di Serravalle Scrivia, salvandosi a Cherasco. Nel 1546 partecipò con Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] nov. 1703 i Francesi, al comando di Louis-Joseph duca di Vendôme, occuparono Asti. L'ansia per la sorte degli averi di al quartier generale francese per incontrare il duca di Vendôme e chiedergli un intervento diretto a scongiurare la minaccia. ...
Leggi Tutto
monosillabo
Pier Vincenzo Mengaldo
Le parole monosillabe sono tollerate a stento nella compagine di vocaboli scelti che secondo D. (VE II VII, particolarmente 5-6) devono essere usati nello stile ‛ [...] me, te, sé, à, è, i', ò, u', interiectiones, et alia multa.
Si veda, per una limitazione simile, Matteo di Vendôme (Ars versificatoria, ediz. Faral, Parigi 1924, II 46 " Sunt autem quaedam dictiones panniculosae quae quasi anathematizatae et indignae ...
Leggi Tutto
LANCRET, Nicolas
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 22 gennaio 1690, ivi morto il 14 settembre 1745. Studiò prima da incisore, fu poi allievo di Pierre Dulin, pittore di soggetti storici. Con il [...] , continuando quella iniziata dal Pater (1737 segg.); decorò inoltre numerosi salotti (pannelli provenienti da un palazzo in Piazza Vendôme, oggi in parte nel Museo delle arti decorative a Parigi). Le collezioni di Potsdam e del Palazzo imperiale di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] lettere che il G. scrisse dal carcere all'Alidosi, tramandata dal citato ms. 112 della Bibliothèque municipale di Vendôme, già appartenuto con ogni probabilità al celebre medico pavese Antonio Guaineri, che compare tra i destinatari delle lettere del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...