• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [109]
Storia [72]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Geografia [8]
Critica retorica e stilistica [9]
Lingua [8]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [6]

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] allevamenti di bestiame); attivo centro industriale (meccanica, alimentare, tessile). Ricordata (Vindocinum) in età merovingia, si sviluppò nell’11° sec. intorno all’abbazia benedettina della Trinità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

VENDOME

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENDOME M.-P. Subes VENDÔME (lat. Vindocinum) Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] in id., Un art dirigé, réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990, pp. 365-402; D. Barthélemy, La société dans le comté de Vendôme de l'an mil au XIVe siècle, Paris 1993; C. Davy, V. Juhel, G. Paoletti, Les peintures murales romanes de la vallée ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – RIFORMA GREGORIANA – LAPISLAZZULI

Mattèo di Vendôme

Enciclopedia on line

Poeta (n. Vendôme - m. ivi alla fine del 12º sec.). Rimasto fanciullo orfano del padre, fu educato da uno zio, arcivescovo di Tours, dove studiò le arti liberali sotto la guida di Bernardo Silvestre. Passò [...] e di lì a Parigi (1175 circa) dove visse dieci anni. Tornò infine a Tours, e più tardi al paese nativo di Vendôme. Scrisse molte opere latine di poesia e di retorica, tra cui ci sono pervenute: il poema di edificazione morale Tobias, in distici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – COMMEDIA ELEGIACA – COSTANTINOPOLI – ARTI LIBERALI – ARCIVESCOVO

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] databili al 1100 ca. per il confronto con opere della Francia occidentale e in particolare con un manoscritto conservato a Vendôme (Bibl. Mun., 193), che reca nella pagina di dedicazione G. ai piedi di Cristo. È possibile che questo manoscritto sia ... Leggi Tutto

Goffrédo di Vendôme

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Angers 1070 circa - ivi 1132), abate di Vendôme (1093) e cardinale (1094 circa) di S. Prisca, prese viva parte alla lotta delle investiture, in difesa della riforma ecclesiastica; [...] fu procuratore di Urbano II e Pasquale II che ospitò a Vendôme; partecipò ai concilî di Clermont (1095) e di Reims (1131). Tra i suoi scritti, Sermones, trattati (De corpore et sanguine Domini; De ordinatione episcoporum, ecc.) e circa 190 lettere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – CARDINALE – ANGERS – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo di Vendôme (1)
Mostra Tutti

MATTEO di Vendôme

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis) Alfredo Schiaffini Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] quindi (prima del 1175) a Parigi, dove rimase circa un decennio. L'ultima parte della vita, sin verso la fine del sec. XII, la trascorse a Tours. M. stesso, all'inizio della propria raccolta di modelli ... Leggi Tutto

Matteo di Vendome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo di Vendôme Francesco Tateo Retore e poeta (seconda metà sec. XII). Formatosi a Tours, forse sotto la guida di Bernardo Silvestre, insegnò grammatica a Orléans, dove compose un'Arte poetica, quindi [...] a Parigi, e si sistemò infine a Tours sotto la protezione del vescovo Bartolomeo, al quale dedicò intorno al 1185 un fortunato poema, Tobias, che è l'unica, fra le numerose opere letterarie che compose, ... Leggi Tutto

Vendôme, César duca di

Enciclopedia on line

Figlio naturale (Coucy 1594 - Parigi 1665) di Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu legittimato alla nascita e provvisto (1598) del ducato-paria di V.; ebbe (1610) rango dopo i principi del sangue e prese parte ai torbidi della Reggenza e alle cospirazioni contro Richelieu. Obbligato a riparare in Inghilterra, ebbe poi il favore di Mazzarino, che gli diede il governo della Borgogna (1650) e la sovrintendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BARCELLONA – ENRICO IV – MAZZARINO – RICHELIEU

Brault, Léon

Enciclopedia on line

Meteorologo (n. Vendôme 1839 - m. 1885). Dallo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo, disegnò le carte dei venti di tutti gli oceani e ne dedusse conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro Riga

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Vendôme 1140 circa - m. 1209); canonico regolare a Reims, è autore di un poemetto, Passio sanctae Agnetis, e di un poema biblico di circa 15.000 versi, Aurora, che si diffuse nelle scuole [...] come testo didattico, e di cui compilò egli stesso una specie di antologia, Floridus aspectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REIMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali