VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] nel 1419 di una rivolta popolare conclusasi con la defenestrazione dei membri della municipalità di Praga e la morte di Venceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di notevole sensibilità artistica e di gusti raffinati, V. fu, al ...
Leggi Tutto
Architetto (Čižkovice 1670 - Litoměřice 1742), figlio di Giulio, attivo a Litoměřice (Boemia), ove costruì la chiesa di S. Venceslao (1714-1716), quella dei gesuiti, ecc. Lavorò anche per Anna Maria Francesca [...] di Sassonia Lauenburg (chiesa e parrocchia di Grossmergthal presso Cvikov) ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] la Nové Město («Città Nuova») e la cattedrale di S. Vito (Mattia d’Arras e P. Parler; all’interno, cappella di S. Venceslao, mausoleo reale di A. Collin, 1571-89, sepolcro di S. Giovanni Nepomuceno, 1733-36, su progetto di Fischer von Erlach). Il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere l'equilibrio politico stabilito dal padre ed entrò ...
Leggi Tutto
Architetto ceco (Semín, Přelouč, 1880 - Jičín 1945). Allievo di J. Kotěra, fu uno dei più significativi rappresentanti dell'arte europea di avanguardia. Fra le sue opere principali: il piano regolatore [...] di Hradec Králové; il palazzo delle ferrovie dello stato a Hradec Králové; la chiesa di S. Venceslao a Praga-Vršovice; il padiglione cecoslovacco all'esposizione di Parigi del 1925, ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore (Praga 1848 - ivi 1922). Studiò a Praga, viaggiò in Germania e a Parigi; insegnò all'accademia di Praga. Aderì dapprima all'indirizzo romantico di J. Manes, si volse poi a un maggiore realismo. [...] Eseguì sculture monumentali decorative (i quattro gruppi del ponte Palacký, il monumento equestre di s. Venceslao a Praga), ritratti, tombe (del cardinale Schwarzenberg nel duomo di Praga), statue allegoriche e decorative (Teatro Naz. di Praga). ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] infatti a Wrocław (Polonia) la chiesa di S. Dorotea (1351) e il castello (1359), a Ingelheim sul Reno la cappella di S. Venceslao e di S. Caterina nel palazzo imperiale (1354), a Roma un ospizio per i pellegrini di Boemia (1368), un castello e un ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] intervenne anche nel coro e nella sagrestia; tra il 1366 e il 1367 eresse le cappelle di S. Lorenzo, S. Sigismondo e S. Venceslao e il portico del transetto sud; dopo il 1369 innalzò le volte; nel 1374 il triforio; nel 1392 pose la prima pietra della ...
Leggi Tutto
BOZZA
Fabia Borroni
Famiglia d'incisori e calcografi attiva nel Veneto nei secc. XVIII e XIX, ebbe in Gaetano il suo maggior esponente. Nato a Verona nel 1776 (e non a Venezia come scrive il Moschini, [...] 1840 circa. Suoi figli furono Adamo e Girolamo.
Incisore di stampe d'occasione, dai biglietti da visita (come quello per Venceslao Frecavalli) alle stampe celebrative (come il Monumento a Napoleone nell'Università di Padova, 1811, da suo disegno), si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] in scena al teatro Špork di Praga, tra il 1725 e il 1729, una serie di opere, tra le quali si ricordano il Venceslao di G. Boniventi e La tirannia gastigata di A. Vivaldi (Kneidl, 1966, p. 19). Dopo avere trascorso a Praga quattro anni di intensa ...
Leggi Tutto