• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [189]
Storia [121]
Arti visive [81]
Religioni [43]
Architettura e urbanistica [26]
Musica [23]
Geografia [20]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Diritto civile [14]

Gonzaga, Francesco I

Enciclopedia on line

Gonzaga, Francesco I Capitano generale (1366-1407) di Mantova; successe (1382) al padre Luigi II; per primo tentò di liberare Mantova dalla soggezione viscontea, appoggiandosi a Venezia. Nel 1383 gli fu conferito il titolo [...] aver costituito su salde basi lo stato, riformando gli statuti bonacolsiani ed estendendo il suo potere su Legnago, Redondesco, Castiglione delle Stiviere e altre località. Nel 1403 ebbe da Venceslao il titolo di marchese, di cui però non fece uso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – REDONDESCO – LEGNAGO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Francesco I (1)
Mostra Tutti

Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Romano

Enciclopedia on line

Figlio (Monaco di B. 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che governò [...] IV, s'indebitò in modo tale da essere costretto a dare il Brandeburgo in pegno a Carlo e al figlio di costui, Venceslao, ai quali lo lasciò, poi, perché privo di figli e per ricambiare l'aiuto prestatogli nei contrasti con il fratello Stefano II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II DI BAVIERA – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA D'OLANDA – LUDOVICO IL BAVARO – CARLO IV

PAYNE, Peter

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, Peter Reginald Francis Treharne Figlio di padre francese e di madre inglese, nato nel Lincolnshire verso il 1380, morto a Praga nel 1455. Educato a Oxford, vi divenne principal di St Edmund's [...] Enrico V e l'episcopato si accordarono per estirpare l'eresia, fuggì in Boemia, dove la regina Elisabetta, vedova di Venceslao, lo prese sotto la sua protezione. L'università lo accolse e presto egli fu uno dei principali scrittori e polemisti ussiti ... Leggi Tutto

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] di diritto canonico e civile, che, negli ultimi anni del sec. XIII, fu inviato dal cardinale Matteo Rosso Orsini alla corte di Venceslao II di Boemia, dal quale ricevette l'invito a riformare le leggi del regno e ad organizzare lo Studio generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERZI, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Ottobuono Andrea Gamberini – Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni. Alla [...] tra Piacentino (Castelnuovo e Casale Albino), Parmense (Tizzano, Belvedere e Sissa) e Reggiano (Gombio, Gottano e Coladominio) – che Venceslao IV di Boemia aveva eretto in contea nel 1387. Ma dal genitore Terzi ereditò anche la professione delle armi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VENCESLAO IV DI BOEMIA

Pelcl, František Martin

Enciclopedia on line

Pelcl, František Martin Storico e filologo boemo (Rychnov nad Kněžnou, Boemia Orient., 1734 - Praga 1801), il primo prof. (dal 1792) di lingua e letteratura ceca nella rinnovata cattedra all'univ. di Praga, uno dei più importanti [...] sulla storia boema fino alla pubblicazione della storia di F. Palacký. Pubblicò anche monografie su Carlo IV (1780-81) e su Venceslao IV (1788-90) e curò l'edizione di fonti storiche (Scriptores rerum bohemicarum, 1783-84) in collaborazione con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO IV – CARLO IV – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelcl, František Martin (1)
Mostra Tutti

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] per la prima volta nell'800, e dal 1017 fu soggetta al vescovado di Bamberga, fondato da poco. Il re Venceslao I le concedette nel 1398 il diritto municipale. Nel 1400 passò ai Hohenzollern, allora burgravî di Norimberga, nel 1541 alla linea ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

DOBNER, Gelasius

Enciclopedia Italiana (1932)

DOBNER, Gelasius.- Fondatore della storiografia critica in Boemia, nato a Praga nel 1719 da genitori tedeschi, morto nel 1790. Riassunse i risultati delle sue ricerche nell'edizione dei Monumenta historica [...] Bohemiae nusquam antehac edita (Praga 1764-1785, voll. 6), e degli Annales Bohemorum di Venceslao Hájek (1760-1786, voll. 6). Quest'opera è, in sostanza, un'edizione critica, ma il D. si servì del testo per una nuova elaborazione della storia di ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PIARISTA – PRAGA – ROMA

CSÁK, Mátyás

Enciclopedia Italiana (1931)

Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] il re Andrea III, che non poté domarlo. Dopo la morte di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì col ribellarsi anche al nuovo re e mandò truppe contro ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – TRENCSEN – NYITRA

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] spedizione contro Roma - e con ciò la via facti -del suo protettore Carlo VI di Francia. B. IX invitava pressantemente Venceslao a compiere la spedizione a Roma già promessa nel novembre 1390, dalla quale egli si riprometteva adesso aiuto diretto. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali