LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] riforma gregoriana, ibid., IV (1952), pp. 445 s., 449, 452-456; O. Kralik, La leggenda di Laurentius di Montecassino su s. Venceslao ed il suo modello, in Ricerche slavistiche, VII (1959), pp. 24-47; F.A. Gallo, La musica e le "artes" attorno al ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] , di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece sottolineato che le parole del riconoscimento di D. " esprimono una tale intensità e freschezza di ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] fu conosciuta anche grazie a Händel, che inserì diverse sue arie nei ‘pasticci’ Elpidia (1725), Ormisda (1730) e Venceslao (1731), tutti drammi dello Zeno. Gli intermezzi buffi ebbero una diffusione perfino più ampia e duratura delle opere serie. Va ...
Leggi Tutto
valore
Alessandro Niccoli
È uno dei termini-chiave della poetica di D. e fin dagli esordi si pone al centro del suo lessico. A contraddire questo giudizio non vale la limitatezza delle sue attestazioni: [...] già illustrate compaiono anche nel Paradiso. Si hanno così accenni a una nobiltà morale non posseduta nella sdegnosa allusione a Venceslao IV di Boemia che mai valor non conobbe né volle (XIX 126) o, viceversa, al possesso della virtù poetica nell ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] politica matrimoniale portò a riunificare i feudi di Altomonte e Corigliano nelle mani di Ruggiero Sanseverino, figlio di Venceslao e Margherita Sangineto, grazie al matrimonio con Covella Ruffo nel 1394. Con il figlio Antonio, che avrebbe ereditato ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] di Michelino da Besozzo. Si è proposto di riconoscere nel maestro dei divaganti paesaggi l'artista boemo Venceslao, pittore di corte del vescovo-principe Giorgio di Lichtestein (1390-1419), committente degli affreschi. Gli elementi stilistici ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Giovanni di Bertino, attivo fra Pisa e Lucca, che per la città del Volto Santo fu anche ambasciatore presso l’imperatore Venceslao IV di Lussemburgo nel 1381 (da segnalare, per altri motivi, è anche la cugina di Goccio, Lippa di Lapo di Giovanni ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] non comportò per il L. la fine delle buone relazioni con la Curia; fu infatti inviato dal nuovo papa all'imperatore Venceslao (non è noto l'argomento di quella missione) e proprio da questo - probabilmente in occasione di quell'ambasceria - il 14 ott ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] II, 15 pp. 1252-1335). Furono subito tradotti in spagnolo da Bernardo Perez (Valencia 1536), in tedesco da Venceslao Lincker (Bern 1539), in italiano da Francesco Philipopoli (Venezia 1539). Ad essi attinse abbondantemente il Guicciardini nella sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , riesce ad affermare il suo dominio in tutta l’I. centro-settentrionale. Pagando in moneta sonante, ottiene poi dall’imperatore Venceslao il titolo, ereditario, di duca di Milano, legittimando così la sua signoria, che, come altre, si era mutata in ...
Leggi Tutto