Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] sulle analogie. Ma quando nel gennaio del 1969 uno studente di Praga, Ian Palach, si dà fuoco in piazza San Venceslao come estremo gesto di protesta contro l’occupazione sovietica, lo strumento di protesta è il medesimo utilizzato più volte dai ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] .d. Evangeliario di Hezilo, prodotto intorno al 1000 (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer, 34), e la Vita di s. Venceslao, anteriore al 1006 (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Aug. 4°). Influssi diversi caratterizzano un secondo ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] Lami (tali dediche parziali sono omesse nella ristampa postuma, Roma 1683, indirizzata al matematico e medico boemo Giacomo Venceslao Dobrzensky, professore nell’Università di Praga).
Vannarelli lasciò Orvieto a fine 1668; gli successe Angelo Vitali ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] , subì una profonda frattura per i forti contrasti sorti tra Montjoie e gli stessi Sanseverino.
Ad esempio, un nipote di Ugo, Venceslao duca di Venosa e viceré di Calabria, si dimise dalla sua carica e abbandonò, seguito da altri baroni, la capitale ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] per conto del Museo come responsabile dei restauri delle antichità ritrovate negli scavi di "Roma Vecchia", eseguiti da Venceslao Pezolli (1783-92) nella villa, situata al quinto miglio della via Appia e appartenente ai fratelli Quintili (Schadler ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] X.2.22); 6567, fino al "De confessis" (X.2.18); Praga, Biblioteca del Capitolo metropolitano, cod. I XXII/I-2, copiato da Venceslao Hniewssin di Krumlow a Padova fra il 1445 e il 1447; Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, cod. 85.7, cc. 1r-320 (su ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] dell'alleanza chiesta da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l'epidemia di peste del 1348; Venceslao, che non prese parte attiva alla vita pubblica cittadina, visse sino al 1408. Guido, il terzo, fu invece uomo politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] sala mediana e alcuni frammenti con scene cortesi nella camera soprastante. Il pittore è stato identificato con il maestro Venceslao, ricordato in quegli anni al servizio del vescovo. Sottili colonnine tortili sono dipinte sulle pareti a scandire le ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] ), mentre i quattro Padri della Chiesa greca, un tempo sul culmine del monumento, si trovano nella cattedrale di S. Venceslao a Olomouc. Scolpite con l’ampio concorso di aiuti, soprattutto le Storie Mariane presentano sul piano stilistico vari debiti ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Očko di Vlašim); sul reliquiario con la particola della croce (Praga, tesoro della cattedrale) Carlo IV e suo figlio Venceslao figurano inginocchiati in adorazione della reliquia: Carlo, come imperatore, porta la corona-mitra, mentre suo figlio, in ...
Leggi Tutto