Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] il nuovo castello). E il 13 ottobre 1396, Bellinzona con Como è definitivamente ceduta a Milano dall'imperatore Venceslao.
Così i Visconti hanno vinto. Ma proprio allora ecco intensificarsi la pressione che nel territorio bellinzonese esercitano i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Bonifacio VIII che aveva convocato a Roma i due pretendenti alla corona ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re di Boemia.
In un altra circostanza molto più importante per le sorti del Regno B. perorò davanti alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] mise fine ancora una volta al futuro coniugale della donna: Roberto, uno dei principi di Baviera, aveva detronizzato l’imperatore Venceslao, con l’accusa – fra le tante – di avere rinunciato a una ricca porzione dell’impero tramite la concessione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] (spesso un “martire” caduto in battaglia o vittima di una congiura) è fondamento dell’identità nazionale: si pensi a Venceslao di Boemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto di Danimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la seconda figlia di Francesco da Carrara, Gigliola, sposò a Padova Venceslao, duca di Sassonia, e in quest'occasione il D. fu fra i vincitori dei tornei disputati nel gennaio 1367 per ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] , per es., sembra riprendere, per il disegno delle volte e per la configurazione dello spazio, la cappella di S. Venceslao nel duomo di Praga; forme presenti nelle volte del medesimo duomo compaiono anche nella cappella di S. Caterina di Heiliggeist ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , Händel confezionò con arie d’opera italiane, in molti casi concepite in origine per soprani maschili (Ormisda nel 1730, Venceslao nel 1731, Lucio Papirio dittatore nel 1732, Catone nel 1732, Semiramide riconosciuta e Caio Fabricio nel 1733, Arbace ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , Antonio Piccioli da Ceneda, Bartolomeo Burchelati, Giulio Cornelio Graziano, Andrea Menichini, Giovanni Della Torre, Venceslao Brescia, Albrighetto Rinaldi, Gismondo Florio, Giovanni Paolo Trapolin, Mario Gibelli, Bartolomeo Amigio). Sebbene la ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] in occasione dei solenni festeggiamenti per il conferimento del titolo ducale a Gian Galeazzo da parte del re di Germania Venceslao.
Il G. rimase a Bergamo fino al termine della sua vita amministrando con energia la città e difendendovi con successo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] durò, nelle sue grandi linee, sino alla fine del sec. XVIII.
A partire dal governo dei duchi Giovanna e Venceslao (v. brabante), Bruxelles divenne, a preferenza di Lovanio, la residenza abituale dei duchi e cominciò ad essere considerata capitale ...
Leggi Tutto