CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] locazione altre due case (19 marzo 1381).
Nel 1371 investì Pietro, suddiacono di Aquileia e suo domestico, dell'altare di S. Venceslao nella chiesa di S. Michele, e rinnovò l'investitura del feudo di Sipar presso Umago ai Brati di Capodistria; il 29 ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] dagli oligarchi delle provincie, nonché dalle contese dei vari prétendenti al trono (Andrea III il Veneziano, Carlo Martello, C., Venceslao-Ladislao, Ottone di Baviera) e che solo C., una volta incoronato re (1310), riuscì a risollevare la situazione ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] , p. 387):per le pitture la somma era di duecento fiorini. Erede universale era la figlia Ginevra, moglie di Venceslao Casati; esecutore testamentario il fratello Giuseppe. Non risulta se la cappella fosse poi realmente costruita: nulla ne rimane, e ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] 'interessanti saggi della cappella di Castel Tirolo; al Quattrocento le pitture di Scena e di Riffiano, firmate dal pittore Venceslao (1415), con evidenti influssi italiani.
V. tavv. CLIX e CLX.
Storia. - Il primo centro abitato sembra sorgere sulla ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] un feudo vacante, annullò l'elezione di Enrico di Carinzia e fece sposare suo figlio Giovanni alla seconda sorella di Venceslao III, Elisabetta (settembre 1309). Il 31 agosto 1310 egli investì Giovanni della corona di Boemia e di Moravia. Con ciò ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] Jordaens, Cornelio de Vos, David Teniers, Giovanni Siberechts, nonché con eccellenti architetti come Iacopo Franckaert, Venceslao Cobergher (tutti e due formati in Italia) e Pietro Huysmans. Degli scultori seicenteschi ricordiamo soltanto Artus ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] maresciallo di campo nella battaglia di Castelnuovo. Principe regnante del Liechtenstein divenne nel 1748 il figlio di lui Giuseppe Venceslao (Joseph Wenzel; v.). I discendenti del fratello di lui Emanuele (1700-1771) fondarono gli ultimi due rami di ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] soprattutto le lodi di Sicco Polenton e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da Giulio Cesare a Venceslao, dal titolo Augustalis libellus, che poi fu aggiornata fino a Massimiliano da Pio II Piccolomini. Sono anni, questi, di ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] di Toscana (In Firenze 1637) e le Esequie della Maestà Cesarea dell’Imperatore Ferdinando II (In Firenze 1638). Venceslao Santi descrive un’operetta manoscritta dal titolo Memorie storiche della Famiglia Guadagni, pubblicando una lettera dello stesso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] -nale e nel 1238 si accordò con i suoi antichi avversari, il duca di Baviera Ottone III e il re di Boemia Venceslao I. La completa riconquista del potere si compì comunque nella prospettiva di una riconciliazione fra il duca e l'imperatore, che fu ...
Leggi Tutto