BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] e cortigiana non dispiacque a Maria Teresa, che nell'agosto del 1760 mandò a Parma il principe Giuseppe Venceslao di Liechtenstein a presentare formale domanda di matrimonio della B. per l'arciduca Giuseppe, realizzando una grande aspirazione ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] e ingegnere ducale". Saltuariamente tornò a lavorare per i teatri veneziani. Si ricordano tra le altre scene quella del Venceslao (A. Zeno e Pollarolo) al S. Giovanni Grisostomo (1703).
La fama di Tommaso si consolidò durante questo scorcio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo in S. Maria Donna Regina in Napoli. Aveva sposato Martuscella di Venceslao Piscicelli, da cui aveva avuto un figlio, Colantonio, e tre figlie.
Ignorando la data della sua morte tutti i biografi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ultimo Przemyslide (1306), s'impossessasse del suo regno di Boemia, e ne investisse il figlio Rodolfo, sposo della vedova di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa di Lussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina di Arrigo VII ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] del B. pervenutoci, il Carmen de adventu imperatoris, che il Baron ha datato al 1397-98. Alla notizia che l'imperatore Venceslao si prepara a scendere in Italia per riaffermare la propria sovranità, il giovane umanista risponde con un appello alla ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] una doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato presso la corte di re Venceslao e come maestro generale domenicano. Il 3 maggio 1383 Urbano VI scrisse al re Venceslao, annunciando la venuta del D., e il 17 giugno spedì un'ulteriore ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] risalire a fondatori divenuti santi, come la c. di s. Stefano in Ungheria (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) e di s. Venceslao in Boemia (Praga, tesoro della cattedrale); anche la c. detta dell'impero fu ritenuta di Carlo Magno. I tre esempi citati ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] pianeti e dei quattro continenti con simboli dello Zodiaco; nella cappella del palazzo invece raffigurò la Leggenda di s. Venceslao, patrono di Boemia, e la Storia della Vergine con emblemi delle litanie lauretane. In una galleria infine dipinse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Gian Galeazzo Visconti, tentò di riottenere Asti, che questi aveva sottratto a Secondotto, interponendo anche gli uffici dell'imperatore Venceslao, ma senza ottenere alcun risultato.
Il 3 genn. 1379 G. riconfermava la sua soggezione al tutore sino al ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] di A. Zeno, musica di A. Lotti), e la B. si ripresentò nuovamente al pubblico genovese, nella primavera del 1717, nel Venceslao (libretto di A. Zeno, musica di C. F. Pollarolo).
I teatri di Napoli e di Venezia dovevano riservarle i maggiori successi ...
Leggi Tutto