VENCESLAO, santo, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] del santo la nuova corona reale boema, secondo la quale le terre boeme vengono chiamate le terre della corona di S. Venceslao.
Bibl.: J. Kalousek, Obrana knížete Václava svatého (L'apologia del duca S. V.), 2ª ed., Praga 1901; J. Pekař, Die Wenzels ...
Leggi Tutto
HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao)
Karel Stloukal
Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco [...] sua epoca.
Bibl.: Č. Zíbrt, Bibliografie ceské histoire (Bibliografia della storia cèca), II, Praga 1902; G. Dobner, Venceslai H. a Liboczan Annales Bohemorum, voll. 6, Praga 1761-1781; F. Palacký, Würdigung der alten böhmischen Geschichtsschreiber ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, Inghilterra, Francia e Italia. Ritornato in patria, dopo 12 anni di soggiorno all'estero, entro nel servizio diplomatico, partendo nel 1577 col conte Zinzendorf, ambasciatore imperiale a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] (v.), li definiva invece poeti "simbolici" (symboliques) e nell'86 continuava (supplemento del Figaro, 18 settembre) a propugnare codesta definizione (piaciuta a qualche critico sottile, come E. Hennequin) ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1337 - Lussemburgo 1383) di Giovanni, re di Boemia, ereditò il Lussemburgo alla morte del padre, sotto la tutela del fratello Carlo IV di Lussemburgo. Sposata (1352) Giovanna di Brabante, [...] ebbe anche il titolo di duca di Brabante. Mantenne buoni rapporti con la Francia, non ebbe eredi legittimi, sì che i suoi dominî passarono poi al figlio di Carlo IV, e suo nipote, Venceslao IV, re di Boemia e di Germania. ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] re di Sardegna presso la corte austriaca, e da Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna.
Il B. divenne assistente al Consiglio di stato durante il Regno d'Italia napoleonico, ma iniziò la carriera ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] da nobili moravi, di origine slava, che avevano dei possessi soprattutto nel territorio di Austerlitz, che però fin dal 1664 avevano ottenuto il titolo di conti immediati dell'Impero e si consideravano ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] possiede nella filosofia scolastica, in rapporto con la grande questione degli universali: ed è anzi proprio in tale occasione che il termine comincia ad essere usato. "Realisti" (realistae, reales) sono ...
Leggi Tutto
Principe boemo (909-967); successe al fratello s. Venceslao, da lui fatto assassinare, nel 935. In guerra con Ottone I di Germania, vittorioso sul principio, fu alla fine costretto a riconoscere la supremazia [...] dell'Impero (950) e a prestare ad esso aiuti militari contro gli Slavi pagani e gli Ungari. Le sue vittorie gli permisero di estendere il dominio sulla Moravia, e oltre Cracovia, fino alla Russia. Volendo ...
Leggi Tutto
Poeta epico tedesco (sec. 13º), vissuto alla corte di re Venceslao II di Boemia. Compose (1284 ca.) il romanzo in versi Alexandreis, narrando le gesta di Alessandro Magno sul modello latino di Gualtiero [...] di Chatillon; scrisse poi (1290 ca.) la leggenda Wilhelm von Wenden per onorare Venceslao e sua moglie Guta. Gli sono attribuiti altri poemi, ma senza sicuro fondamento. ...
Leggi Tutto