Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] Boemi, il cui re Giovanni di Lussemburgo occupò la Slesia e una parte della Mazovia, avanzando inoltre pretese di succedere a Venceslao II sul trono polacco. C. fece un accordo con Giovanni di Lussemburgo, in forza del quale questi rinunziò, nel 1335 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] e il F. si offrì come maestro ripassatore di spartiti della cantante Caterina Casalis.
Morto il padre nel 1784, accompagnò il principe Venceslao di Lichtenstein prima a Roma e quindi a Napoli, dove iniziò gli studi di contrappunto con G. Latilla e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] a Hostín, 1736) e le quadrature architettoniche di tre altari; sempre per i conti Lobkovic progettò la chiesa di S. Venceslao di Ledčice che fu costruita nel 1737-52. Per il conte Leopold Antonín Salm progettò il castello a Lipová (Hainspach) nella ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] chiuse con la forza, i preti dell'Unione perseguitati e poco mancò non venisse incarcerato anche il capo politico dell'Unione, Venceslao Budovec di Budov (v.) dopo la sua coraggiosa difesa della libertà di religione, alla dieta del 1603. Soltanto la ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] a Roma. Enrico (morto nel 1412) si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio Ulderico (1403-1462) fu il più grande nemico degli ussiti boemi ...
Leggi Tutto
TERZI
Omero Masnovo
. Famiglia parmense discendente da Longofredo d'Ausonia, il quale, nel 940, consigliere e primo capitano di Rolofando, principe di Boemia e di Schiavonia, guerreggiò in Italia, insignorendosi [...] e militari del tempo finché nel 1329 ottennero privilegi ed esenzioni da Lodovico il Bavaro e nel 1387 dall'imperatore Venceslao nuova immunità e franchigie. Questo e il successivo furono i secoli di maggior splendore di questa famiglia, che però ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di Polonia), che a Enrico era capitata in sorte nel 1307 grazie al suo primo matrimonio con Anna, sorella di re Venceslao III, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Il padre di Beatrice, Amedeo V di Savoia si annoverava difatti fra gli alleati di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] , di suddivisioni interne del patrimonio tra fratelli e soprattutto di una lite che vede gli orfani di Antonio e di Venceslao contendere l'eredità dello zio Zorzi, canonico e uomo di cultura, ai cugini Giovanni, Pataro e Giovan Francesco, illustri ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] la compagnia del Mingotti inaugurava la stagione dedicata all'opera italiana.
Prese parte di nuovo alla messa in scena del Venceslao e, come protagonista, all'Artaserse di P. Scalabrini. Alle ottime prove del F. e di altri tra i migliori interpreti ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] . Per quanto riguarda la decorazione, sono da ricordare un grande dipinto con la Passione di Cristo e le immagini dei ss. Venceslao, Adalberto e Sigismondo, opera forse di un pittore locale cui erano noti però gli sviluppi stilistici europei. A S del ...
Leggi Tutto