Regista argentino naturalizzato francese (Buenos Aires 1932 - Parigi 2023). Dopo studi alla scuola di C. Dullin e J. Lecoq, si mise in luce con la visionaria messinscena di Le mariage (1963) e Yvonne princesse [...] (1991), Comédies barbares di G. Tabori (1993), Slaves di T. Kushner (1996), Molly Sweeny di B. Friel (1997), L'ombre de Venceslao di Copi (1999), Le désarroi de Monsieur Peters (2002) di A. Mille, Rey Lear di W. Shakespeare (2006), Oedipus roi (2008 ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLVI (2004), pp. 409-438; A. Mazza, L. S. e la memoria di Venceslao Lazzari all’Archiginnasio, in L’Archiginnasio, CIII (2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San Giovanni Battista di ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] su due colonne, si apre con una rappresentazione di S. Tommaso nella sua biblioteca. La decorazione di questo manoscritto, firmato da Venceslao Crispo nel 1489, è stata collegata dal De Marinis (II, 1947, pp. 159 s.) ad un pagamento in favore del F ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di Carlo VI, attratto nell’orbita asburgica dalla sorella Maria Anna, coniugata con il conte d’Althann, Giovanni Venceslao, e ben introdotta nella corte cesarea. Nel 1721 Antonio sposò Anna Francesca Pinelli, figlia ed erede di Oronzo, principe ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , I (2012), 2, pp. 79-120; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, Roma 2013, pp. 38-64; S. Urbani, Il Venceslao di Z. e Caldara (1725): invenzione del dramma, tradizione del testo, libretto e partitura, tesi di dottorato, Università di Bologna, 2017; E ...
Leggi Tutto
ARINGHIERI, Aringhiero
Giulio Prunai
Figlio del giurista Niccolò da Casole, appartenne al ramo dei "da Porrina", già signori di Casole d'Elsa e di Radi (Siena); si laureò in diritto presso lo Studio [...] al seguito di re Luigi d'Angiò e del cardinale Cossa nel 1408, ambasciatore al re di Francia e al re Venceslao di Boemia per la questione dei possedimenti degli Orsini e del porto di Talamone nel 1411, ambasciatore a Firenze per la stipulazione ...
Leggi Tutto
CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] , compilati dall'artista comico F. Bartoli e dall'attore A. Colomberti continuati fino al 1880 [1880], pp. 152 s.; J. Rotrou, Venceslao, a cura di F. Gritti, in Versioni delle migliori tragedie francesi..., s. l. 1778, pp. 8 s.; F. Bartoli, Notizie ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] gloria. Non meno importante di questa lettera (che è del 5 dic. 1378), è quella scritta quattro anni dopo a Venceslao di Lussemburgo, figlio e successore di Carlo IV, discendente di Arrigo VII. In essa A. riprende le tesi dantesche della Monarchia ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] per importanza economica fra le città del Brabante, L. fu a capo della guerra da loro intrapresa contro il duca Venceslao, obbligandolo infine (1356) a riconoscerne il diritto di rappresentanza nel governo del ducato. Nel 16° sec. la città perse ogni ...
Leggi Tutto
MÜNSTERBERG (o Minsterberk)
Zdenek Kristen
Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] di Münsterberg fu venduto nel 1569 agli stati di Slesia dai fratelli Enrico e Carlo. Il figlio maggiore di Carlo, Enrico Venceslao morì nel 1591 a Roma, dove si trovava in viaggio d'istruzione, e con il suo fratello più giovane Carlo Federico ...
Leggi Tutto