NOSTIC (Nostitz)
Bedrich JENSOVSKY
Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] del supremo ufficio di Slesia; più tardi capitano di Slesia e consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere segreto e nel 1673 ebbe in feudo Rhieneck, contea dell'impero; nel 1675, fu creato ...
Leggi Tutto
KALOUSEK, Josef
Karel Stloukal
Storico cèco, nato a Vamberk il 2 aprile 1838, morto a Praga il 22 novembre 1915. Uscito dalla scuola di F. Palacký (v.), fu professore di storia boema all'università [...] stato boemo. Agl'impulsi del giorno deve la sua origine anche Obrana knížete Václava Sv. (L'apologia del duca S. Venceslao, Praga 1872; 2ª ed., 1901). Delle numerose edizioni di fonti da lui pubblicate come redattore del Archiv Český (L'Archivio ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , il quale desiderava anch'egli che lo Hontheim venisse trattato con molta moderazione. Infine, proprio per le pressioni di Clemente Venceslao, il 10 novembre la ritrattazione fu spedita a Treviri e il 15 dello stesso mese consegnata al B., con piena ...
Leggi Tutto
Plzeň (ted. Pilsen) Città della Repubblica Ceca (169.273 ab. nel 2009), capoluogo della regione omonima (7561 km2 con 569.627 ab. nel 2009). È situata a 311 m s.l.m., al centro di una vasta depressione [...] alla fine del 10° sec., sorgeva a SE della P. odierna, la quale, chiamata Nová P., fu fondata verso il 1290 da Venceslao II e colonizzata da Tedeschi. Con lo sviluppo della città si accrebbe la popolazione ceca, che già prima delle guerre hussite ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] Praga la più importante città boema, sede delle diete e dei re, e un importante centro politico e culturale. Il re Venceslao IV pubblicò qui nel 1409 il cosiddetto Decreto di Kutná Hora, con il quale l'università di Praga, fin allora internazionale ...
Leggi Tutto
Storico cèco, nato il 14 agosto 1893 a Chomýže, presso Holešovo, titolare fino al 1939 della cattedra di storia della Chiesa presso la facoltà ieologica dell'università Carlo in Praga. Nel periodo tra [...] macédoniens au IXème siècle, Parigi 1926; Les Légendes de Constantin et de Méthode vules de Byzance, Praga 1933; Život svátého Václava (La vita di S. Venceslao, ed. in più lingue), Praga 1929; The Photian Schism. History and Legend, Cambridge 1948. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] del 1521 e poi negli anni 1524-1529. Secondo Mossakowski (1994), eseguì allora tre statue in marmo - S. Venceslao, S. Floriano e S. Giovanni Battista - postenelle nicchie della cappella, ed anche vari pannelli decorativi a bassorilievo, chiamati ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] impero. Sostenitore di un netto indirizzo antifrancese, H. si guastò col suo protettore, il gran mastro di corte principe Venceslao Lobkowitz, che cooperò alla caduta di lui nell'ottobre 1674. Fu nominato allora giudice per i reati di alto tradimento ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] l'autore, nella dedicatoria degli Hymni per tutto l'anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai conti Francesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro protezione nello "spazio di trentacinque anni". Negli anni precedenti il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] ribelli. Non si presentò, come tanti altri, e subì la confisca dei beni. Lo seguì in esilio il figlio Alvise Venceslao, mentre la moglie ed altri figli restarono a Padova e furono costretti dalle autorità veneziane a trasferirsi a Venezia con l ...
Leggi Tutto