LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] commerciale, che crebbe rapidamente approfittando della posizione vantaggiosa sull'Elba. Sullo stesso posto, verso il 1230, re Venceslao I fondò una città fortificata chiamandovi coloni tedeschi dalla Sassonia. La città si regolava secondo il diritto ...
Leggi Tutto
Scultore senese attivo in Polonia nel secolo XVI. Morì intorno al 1565. Francesco Lori, architetto del re di Polonia Sigismondo I, chiamò Giovanni a Cracovia e l'adottò. Già nel 1507 lavorava in Polonia [...] Lorenzo Marrina. Da alcuni si attribuiscono al C. le figure in marmo dei Santi Pietro, Sigismondo, Matteo, Giovanni Battista e Venceslao, i medaglioni con la Madonna e il Bambino e i busti del re Sigismondo, dei profeti ed evangelisti. Scolpì inoltre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] in scena al teatro Špork di Praga, tra il 1725 e il 1729, una serie di opere, tra le quali si ricordano il Venceslao di G. Boniventi e La tirannia gastigata di A. Vivaldi (Kneidl, 1966, p. 19). Dopo avere trascorso a Praga quattro anni di intensa ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] somaschi. Compiuti gli studi di filosofia, teologia, belle lettere e matematica, per cui ebbe a maestro Francesco Venceslao Barkovich, entrò nell'Ordine somasco come chierico regolare presso la chiesa veneziana della Salute. Passò poi nel seminario ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] 1720; in scena ebbe per partner il tenore buffo Pellegrino Gaggiotti. A Copenaghen la compagnia allestì tra l’altro il collaudato Venceslao di Scalabrini, che la coppia regale aveva già applaudito ad Amburgo, e la sua Didone del 1744. La compagnia si ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] forte volontà, per il carattere poco disposto a subire imposizioni definì se stessa una ribelle.
Nel 1870 sposò il conte Venceslao Spalletti Trivelli (1837-1899), nato a Reggio Emilia, città in cui la coppia si stabilì. Dal matrimonio nacquero cinque ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] entrò in conflitto con papa Bonifacio IX per aver assoggettato ad imposte il clero senza autorizzazione pontificia, e fu scomunicato. Morì nel corso di una guerra intrapresa a fianco dell'alleato margravio Jost di Moravia contro Venceslao di Boemia. ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] per il loro robusto naturalismo i busti del matroneo nella cattedrale di Praga.
Opere minori possono attribuirsi al figlio Venceslao, che trapiantò a Vienna lo stile paterno (lavorò alla chiesa di S. Stefano).
In quale relazione di parentela con ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] beni di lui; nel 1601 comprò Sedlōany, ma non s'arricchì dei beni confiscati durante la ribellione boema. Il figlio Venceslao Eusebio (1609-1677) divenne nella guerra dei Trent'anni gran maresciallo di campo, nel 1652 presidente del Consiglio bellico ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] alla battaglia decisiva, l'ussitismo resisté alla burrasca.
Questo momento critico si ebbe, quando dopo la morte di Venceslao IV (1419) ereditò il trono Sigismondo, nemicissimo dell'ussitismo. Gli ussiti gli presentarono, come condizione per il suo ...
Leggi Tutto