• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [134]
Storia [87]
Arti visive [63]
Religioni [32]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [17]
Geografia [17]
Diritto civile [13]
Letteratura [13]

JOŠT, margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani Bedrich Jensovský Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] , J. occupò una parte importante, e quando poi, nel 1400, Venceslao IV fu deposto dal trono imperiale e il nuovo re dei Romani Ruperto a na Moravě (La storia della nazione cèca in Boemia e Moravia), II, i, e III, i, Praga 1877; B. Bretholz, Zur ... Leggi Tutto

LITOMĚŘICE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMĚŘICE (ted. Leitmeritz; A. T., 59-60) Zdenaek KRISTEN * Città della Cecoslovacchia, situata a 171 m. s. m., sulla riva destra dell'Elba presso lo sbocco dell'Ohře (Eger). Litoměřice (1921: 16.990 [...] Sullo stesso posto, verso il 1230, re Venceslao I fondò una città fortificata chiamandovi coloni Kurze Geschichte der Bischöfe von Leitmeritz, Choimutov 1867; J. Schlenz, Geschichte des Bistums und der Diözese Leitmeritz, I-II, Warnsdorf 1912 e 1914. ... Leggi Tutto

PELCL, František Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELCL (Pelzel), František Martin Karel Stloukal Storico e filologo boemo, nato l'11 novembre 1734 a Ruchnov, morto il 24 febbraio 1801 a Praga. Studiò a Praga e Vienna e dopo viaggi in Francia, Inghilterra [...] Příhody Václava Vratislava z Mitrovic (Gli avvenimenti di Venceslao Vratislav di Mitrovice), 1777, nonché delle fonti storiche Chronik unter der Regierung des Kaisers und Königs v. Böhmen Josephus II, ed. cèca di J. Pán, sotto il titolo Paměti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELCL, František Martin (1)
Mostra Tutti

LUIGI di Male, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI di Male, conte di Fiandra François L. Ganshof. Nato nel castello di Male, presso Bruges, il 25 novembre 1330, morto a Saint-Omer il 30 gennaio 1384. Succedette al padre, Luigi di Nevers, ucciso [...] il volere del duca e della duchessa di Brabante, Venceslao e Giovanna; nel 1356 invase il ducato e si fece Revue du Nord, 1927; Lucas, The Low Countries and the hundred years war, Ann Arbor 1929; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio: Storia). ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PARTITO DEMOCRATICO – MARGHERITA DI MALE – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI di Male, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere segreto e nel 1673 v. Nostitz, Beiträge zur Geschichte des Geschlechtes von Nostitz, I-II, Lipsia 1874 e 1876; A. Sedláček, Ottuv Slovník Naučný ( ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] di Fiandra, Luigi de Male, e del duca di Brabante, Venceslao. Morì a Malines nel 1375. Bibl.: G. Bigwood, Le régime voll. 2; De Pauw, Les M., in Biographie Nationale, XIV, Bruxelles 1897; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, 3ª ed., Bruxelles 1922. ... Leggi Tutto

REINMAR von Zweter

Enciclopedia Italiana (1936)

REINMAR von Zweter O. G. v. L. Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] conobbe Walther. Fu in Turingia, poi in Boemia, al servizio di Venceslao I, e come questi ardente partigiano dell'imperatore che loda in varie strofe. Più tardi, però, quando Federico II fu per la seconda volta scomunicato, anch'egli se ne ... Leggi Tutto

HÁJEK di Libočany, Vaclav

Enciclopedia Italiana (1933)

HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao) Karel Stloukal Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco [...] un eccellente prodotto della sua epoca. Bibl.: Č. Zíbrt, Bibliografie ceské histoire (Bibliografia della storia cèca), II, Praga 1902; G. Dobner, Venceslai H. a Liboczan Annales Bohemorum, voll. 6, Praga 1761-1781; F. Palacký, Würdigung der alten ... Leggi Tutto

VRATISLAO di MITROVICE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRATISLAO di MITROVICE Bedrich Jen¿ovský . Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] V. di M. (morto nel 1637), che combatté sotto Rodolfo II contro i Turchi, fu maresciallo di corte e nel 1620 fu fatto conte dell'impero. Del ramo di Skřípel Giovanni Venceslao (morto nel 1712) fu ambasciatore imperiale in Inghilterra ed in Olanda ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] corona ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re di Boemia. In un altra circostanza . 713, 720 S.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali