BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Brunswick-Bevern, comandante delle truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco didi là del ragionevole, nonostante i continui insuccessi.
In Italia il B. servì sotto il capace maresciallo principe Giuseppe Venceslaodi ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] , i cui primi esempi sono strutturati secondo modelli riminesi e veneziani e nella quale non si trovano forme particolari. Un fenomeno straordinario distinse, verso la fine del secolo, la miniatura boema. Nella Bibbia di re Venceslao IV (1361-1419 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] ottenere dalla Dieta boema il consenso a succedere a Mattia sul trono di San Venceslao: un riconoscimento 1721, coll. 664-666; M. Garruba, Serie critica de' pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 364-375; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] nel 1675 e 1677 battezzò i figli Venceslao Bonaventura e Elena Veronica. Morì nel maggio 1680, probabilmente di peste.
Della sua attività (Mater. per un diz. degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVIII(1916), p. 56; XXXIV ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di palazzo Lobkovic a Praga e realizzò una pala con la Morte di s. Venceslao per la chiesa di S. Gerolamo di in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 142 ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere una nuova P., per la quale [La storia di P.], I, Plzeň 1965; M. Hauner, Západní Čechy, krajina, architektura, umĕní [Boemia occidentale, territorio ...
Leggi Tutto
THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] di Salisburgo dal 1687 al 1709; un altro fratellastro, Venceslao (1629-1673), figlio di secondo letto (e dunque di essendosi forse allentati i suoi legami con decenni a radicarsi e realizzarsi nel nuovo contesto boemo.
Morì il 1° giugno 1668, per un ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] il presbiterio con volte a crociera. I capitelli dei pilastri e la regolarità di Cristo e le immagini dei ss. Venceslao, Adalberto e Sigismondo, opera forse di Česká architektúra doby lucenburské [Architettura boema all'epoca dei Lussemburgo], Praha ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] di Valdštejn il castello di Mnichovo Hradištĕ. Negli anni 1698-99 costruì la chiesa di Rýnovice per il conte Venceslao cecoslovacchi), I, Praha 1947 v Čechách (Sull'attività degli artisti del sec. XVIII in Boemia), ibid., p. 83; H. G. Franz, Bauten ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] tre altari; sempre per i conti Lobkovic progettò la chiesa di S. Venceslaodi Ledčice che fu costruita nel 1737-52. Per il conte Leopold Antonín Salm progettò il castello a Lipová (Hainspach) nella Boemia settentrionale, un edificio a tre ali attorno ...
Leggi Tutto