CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] Magyar Nemzeti Múz.) e di s. Venceslao in Boemia (Praga, tesoro della cattedrale); anche la c. detta dell'impero fu ritenuta di Carlo Magno. I tre esempi citati testimoniano peraltro come fra le diverse c. che i sovrani dell'Alto Medioevo possedevano ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] opera di Ojíř di Trĕbon, della stirpe dei Vítkovci, e di Záviš di Falkenstein. Solo con il regno indipendente diVenceslao II dílo Přemysla Otakara II. [Architettura gotica e itinerari boemi. Il fondatore Přemysl Ottocaro II], Praha 1975; J ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] di Wycliffe cominciarono a diffondersi in Boemia per opera di Gerolamo da Praga, l'università di neutrale del re Venceslao IV contro l'arcivescovo Zbyňek di Hasenburg e e, con l'appoggio di Roma, condannò e bruciò (1410) i libri di Wycliffe: H. si ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Pomuk, od. Nepomuk, Boemia, tra il 1340 e il 1350 - Praga 1393), studiò a Praga e a Padova e divenne notaio e poi capo della cancelleria arcivescovile di Praga (1377). Nel 1393, scoppiata [...] la lotta tra l'arciv. Giovanni di Jenštein e il re Venceslao IV (che per limitare i poteri arcivescovili voleva elevare a diocesi l'abbazia di Kladruby ponendovi un proprio favorito), G. difese la libertà della Chiesa e del suo arcivescovo. Arrestato ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] robusto naturalismo i busti del matroneo nella cattedrale di Praga.
Opere minori possono attribuirsi al figlio Venceslao, che anche al convento di Zlatá Koruna in Boemia (1359) e di lui sono pure le statue dei profeti nel coro di Ulma. Enrico (III ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] collettivo presso i due contendenti (1397, ambasceria di Francia, Inghilterra e Castiglia, ad Avignone e Roma; 1398, Venceslao manda a la posizione di Benedetto XIII, trovando consenzienti Germania, Boemia, Ungheria e Navarra. I cardinali dissidenti ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] i P.
Dapprincipio i P. governarono semplicemente la stirpe dei Cèchi, i quali risiedevano nel centro della Boemia intorno al castello di XIV. La linea legittima di P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con Venceslao III. La famiglia continuò ...
Leggi Tutto
HÁJEK di Libočany, Vaclav (Venceslao)
Karel Stloukal
Cronista cèco, nato sulla fine del sec. XV da una famiglia della bassa nobiltà cèca, prete originariamente utraquista e poi cattolico. Fu parroco [...] però a portata di tutti per lo stile facile, la cronaca di H. divenne uno dei libri più letti in Boemia e fu per ed i mezzi di H.), in Gollêv Sborník, Praga 1906; V. Flajšhans, Václava Hájka z Libočan Kronika česká (La Cronaca cèca di V. H. di L.), ...
Leggi Tutto
VRATISLAO di MITROVICE
Bedrich Jen¿ovský
. Antica famiglia nobile boema, che dalla metà del sec. XV ottenne il cognome di Mitrovice secondo l'omonima proprietà in Boemia. Dalla prima metà del sec. XVI [...] conti dell'impero, fu fatto gran cancelliere sotto Giuseppe I e Carlo VI ed anche gran priore dell'ordine di S. Giovanni. Di un'altra linea di questo stesso ramo si rese celebre specialmente Venceslao (morto nel 1635), il quale nel 1591 prese parte ...
Leggi Tutto
PAYNE, Peter
Reginald Francis Treharne
Figlio di padre francese e di madre inglese, nato nel Lincolnshire verso il 1380, morto a Praga nel 1455. Educato a Oxford, vi divenne principal di St Edmund's [...] fuggì in Boemia, dove la regina Elisabetta, vedova diVenceslao, lo boemi al concilio di Basilea nel 1433. Le sue opinioni avanzate e la sua recisa avversione a qualsiasi compromesso ebbero gran parte nel determinare la rottura finale tra iBoemi ...
Leggi Tutto